Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Quando la Rossa cantò alle Cupole

Nel ‘70 Milva si esibì in città, ma non rispettò il contratto e ne nacque una controversia legale Quando la Rossa cantò alle Cupole

CAVALLERMAGGIORE - La morte di Milva, al secolo Maria Ilva Biolcati, 81 anni, cantante, attrice e interprete ha suscitato profondo cordoglio nel mondo della musica italiana e non solo. “La Rossa”, così era definita Milva per quei suoi capelli ramati, oppure la “La Pantera di Goro” città del ferrarese che gli ha dato i natali, è stata una delle più grandi interpreti della canzone italiana, passando per generi musicali molti distanti fra loro, grazie soprattutto alla capacità di un talento che per lei era unico.
La sua grandezza artistica è testimoniata dagli oltre 80 milioni di dischi venduti (cantava in ben 9 lingue) e da una un primato assoluto: quello di ben 173 album realizzati in 50 anni di carriera. Il suo successo non ha conosciuto confini (Germania, Francia Grecia, Spagna, Corea del Sud, Giappone e Sudamerica) passando dalla canzone popolare al teatro di Giorgio Strehler, alla musica di autori e compositori quali: Morricone, Vangelis, Berio, Battiato e Piazzolla.

CONTINUA SUL CORRIERE IN EDICOLA

Approfondimento  Cultura  Domenica 2 Maggio 2021 17:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Autovelox fisso sulla strada pericolosa


Piazza Baden Powell resta parcheggio?


Aveva insegnato alle scuole elementari


Una giovane promessa del judo italiano


Serena è la nuova sindaca dei ragazzi - Insediamento trasmesso in streaming



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali