Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Monsù Osella compie 90 anni

Imprenditore capace, sognatore, dedito alla famiglia e alla comunità Monsù Osella compie 90 anni

CARAMAGNA - Oggi, mercoledì 7 luglio, compie 90 anni l’imprenditore caseario Dario Osella, fondatore delle Fattorie Osella. L’imprenditore caramagnese nasce martedì 7 luglio 1931 a Caramagna, nella casa in cui abita ancora oggi, secondogenito di Catterina Isoardi e Domenico Osella. Frequenta l’asilo infantile del paese dalle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Touret e poi le elementari sempre a Caramagna, supera l’esame di ammissione alle Medie e nel 1942, a 11 anni, viene mandato a studiare al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, retto dai Padri Bernabiti.
Qui frequenta il Ginnasio e il Liceo Classico, senza riuscire mai ad amare fino in fondo lo studio. Per sfuggire alla guerra, Dario Osella, i suoi compagni e i professori vengono trasferiti a Montaldo Torinese, in un altro convitto. Supera a fatica la Maturità e nel 1950 si iscrive all’Università di Torino, Facoltà di Legge.
Durante il primo esame di Statistica il professor Golzio, di fronte alla scena muta di Osella, chiede quale fosse il lavoro di suo padre. «Produce formaggi», risponde il giovane. «Osella, ascolti me, vada a casa e faccia il formaggio, tanto di avvocati che fanno litigare nel mondo ce ne sono abbastanza», la replica del professore. Mai consiglio fu più azzeccato: tra il 1950 e il 1952 Dario Osella frequenta l’Istituto Caseario di Lodi, facendo pratica alla Polenghi. Il latte è sempre stato fonte di sostentamento per la famiglia. I nonni di Dario erano margari e i suoi genitori avevano acquistato nel 1912 il Caseificio Rocchia a Caramagna e un altro a Sant’Antonio di Cavour, chiuso a seguito della guerra.

L'ARTICOLO PROSEGUE SUL CORRIERE IN EDICOLA

Approfondimento  Attualità  Mercoledì 7 Luglio 2021 13:00 Caramagna  


Altre news su Caramagna

Sarà tra gli Alfieri del Lavoro?


Una fattoria sociale immersa nel verde


Avis, 60 anni di donazioni


Gruppo Giovani, un punto di riferimento per Caramagna


I 30 anni del Gruppo Giovani



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali