Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Santorre, eroe italo-greco

Una delegazione in città per rendere omaggio al patriota Santorre, eroe italo-greco

SAVIGLIANO - Domenica 11 luglio, dalla statua dell’eroe cittadino Santorre di Santa Rosa, ha avuto luogo una breve cerimonia organizzata dal Comune insieme alla comunità greca di Torino, durante la quale si è ricordato il duecentesimo anniversario dallo scoppio della ribellione contro l’impero ottomano che ha poi portato all’indipendenza dello stato ellenico.
Ad accompagnare la delegazione torinese tra le vie e le piazze del centro è stato il sindaco Giulio Ambroggio che ha poi commentato: «Siamo stati contattati soltanto venerdì dalla comunità greca del loro passaggio in città, ma siamo riusciti ugualmente a mettere in piedi un bel momento di commemorazione. In particolare si voleva rendere omaggio a Santorre di Santa Rosa che, duecento anni fa, aveva combattuto, e purtroppo trovato la morte, a fianco dei rivoltosi greci per arrivare all’indipendenza dall’allora impero ottomano, raggiunta solo dopo dieci anni di guerra. Per ringraziare Savigliano dell’ospitalità ricevuta il pope, la guida spirituale nella religione cristiano-ortodossa, ci ha consegnato un cd con alcuni dei canti bizantini che sono stati intonati domenica per commemorare Santa Rosa, mentre il Comune ha deciso di donare alla delegazione torinese in visita il dvd contenente il filmato realizzato dalla proloco locale sulla nostra città».
La giornata all’insegna del ricordo delle gesta dell’eroe cittadino si è infine conclusa con la consegna e la deposizione di una corona di fiori che riprendeva i colori delle bandiere nazionali di Grecia ed Italia ai piedi della statua presente in piazza Santa Rosa, come simbolo del legame e dell’amicizia tra le due culture e i due paesi.

Cultura  Martedì 20 Luglio 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Europa senza confini per i ragazzi


Settanta anni di fede e preghiera


Un orto solidale che porta frutto


Piscina ancora al Centro Sportivo Roero


«Variante, proseguiamo sulla strada»



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali