Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Cuori a pedali

Domenica torna Bicincittà Cuori a pedali

SAVIGLIANO - Domenica 19 settembre saranno in tanti a salire in sella e pedalare con l’obiettivo di divertirsi e di partecipare alla 7ª “Pedalata del Cuore” che prevede anche, per chi non ama fare troppi chilometri, la più famigliare “Bicincittà”. Si tratta appunto di un doppio evento che ha come obiettivo principale dare ampia visibilità alla “Campagna di prevenzione e cura dell’infarto miocardico e dell’ictus cerebrale” che prevede, visite e colloqui con la popolazione la mattina della pedalata nelle piazze Santa Rosa di Savigliano, Castello Acaia di Fossano, Cavour a Saluzzo e che vedrà saviglianesi, e non solo loro, passare una bella giornata insieme pedalando e partecipando poi, al termine della “fatica” mattutina, anche al “Pic-nic in amicizia” al parco Graneris fortemente voluto dalla Pro loco Savigliano.
«Non ci sarà la lotteria (che ci aiutava molto a sostenere le spese) e nemmeno gli stand pubblicitari - dice Francesco Villois degli Amici dell’Ospedale SS. Annunziata - per rispettare le norme anti-Covid. Anche le partenze delle due pedalate saranno distanziate e, addirittura in direzioni opposte. Passeremo davanti ai tre ospedali, come simbolo di unione tra di loro e tra le associazioni che si occupano del loro sostegno». Le pedalate, come dicevamo all’inizio, saranno due ben distinte. La prima è dedicata ai cicloamatori ed è lunga 75 km, partirà alle 9 da piazza Santa Rosa con direzione Monasterolo, Scarnafigi, Saluzzo, Manta, Verzuolo, Costigliole, Villafalletto, Fossano, Marene e con arrivo previsto per le 12,30-13 sempre all’ombra di Santorre di Santa Rosa. La più longeva “Bicincittà”, invece, prevede un percorso di 23 km ed è una pedalata per famiglie, bambini, ragazzi e per chi non se la sente di pedalare per troppi chilometri. Infatti è aperta a tutti e parte alle 9,30 sempre da piazza Santa Rosa con passaggio davanti all’ospedale SS Annunziata e al Museo Ferroviario e poi Apparizione, chiesa di Santa Maria di Genola e pausa al castello di Genola. Ritorno a Savigliano per strada Tetti Vigna e via Suniglia con arrivo alle 12- 12,30 nuovamente in piazza Santa Rosa.
All’arrivo, per tutti, generoso pacco gara con all’interno anche una Mela Rossa IPG Cuneo. Per continuare la festa anche nel pomeriggio,c’è il “Pic-nic in amicizia” della Pro loco che si terrà nello splendido Parco Graneris con un ricco pranzo accompagnato dalla musica dal vivo della “ZeBand”. Partecipare alle pedalate costa 10 € (compreso il pacco gara) e basterà aggiungere 5 € per il Pic-nic, al quale potranno partecipare anche i non iscritti alla pedalata pagando 10 € (per i bambini da 6 a 12 anni l’iscrizione è gratis e il contributo per il pranzo è di 5 €. Sotto i 6 anni... tutto gratis). Le preiscrizioni possono essere fatte alla sede dell’associazione in via Miretti 5, venerdi 17 dalle 10 alle 12 e sabato 18 dalle 10-12 o 15-19, alla sede della Pro loco in via Saluzzo 1 tutte le sere alle 18 della settimana dal 13 al 18 settembre oppure alla Palestra Open Space, da Bike Solution o all’Alstom (per i soli dipendenti). Se rimarranno posti disponibili (le iscrizioni si chiudono al raggiungimento dei 400 partecipanti), invece, ci si può iscrivere ancora la domenica dalle 7.30 in piazza Santa Rosa. L’iniziativa ha il patrocinio dell’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte e collaborano inoltre CRI di Savigliano, Open Space, Bike Solution, Ascom Savigliano, Alstom Savigliano; i Comuni di Savigliano, Saluzzo, Fossano, Genola, Manta, Verzuolo, Costigliole Saluzzo, Villafalletto, Marene; inoltre le aziende del territorio (e non) sponsor e sostenitrici dell’evento. Moduli per le iscrizioni, e maggiori informazioni, sul sito www.amiciospedalesavigliano.it

Eventi  Sabato 18 Settembre 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Le due vite sportive di Aldo Casale, da cestista della Amatori a coach di volley


Timori per il progetto di accoglienza braccianti


Suor Carla Racca guida la congregazione


Tra sfide campestri e devozione


Irregolarità igieniche, locale chiuso in una frazione saviglianese



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali