Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Ecco la Piccola Fiera di tutti i mestieri

La manifestazione che taglia il traguardo dei 25 anni cambia nome e si rinnova Ecco la Piccola Fiera di tutti i mestieri

SAVIGLIANO - Taglia il traguardo del quarto di secolo e cambia nome. Mestieri a Cielo Aperto, in calendario domenica 3 ottobre nelle piazze del centro cittadino, in occasione della sua venticinquesima edizione si trasforma nella “Piccola Fiera d’Autunno”, pronta a tornare a riempire il centro storico di stand e bancarelle. Unica manifestazione ad aver resistito allo tsunami Covid, quella delle prossime settimane vuole essere un’edizione di lancio in vista di una riorganizzazione complessiva dell’evento, nato sulla fine degli anni Ottanta per far incontrare curiosi e commercianti che, per una volta all’anno, lasciavano il proprio negozio per accogliere i clienti direttamente in strada (la manifestazione si chiamava “Negozi in strada”).
Ci saranno le bancarelle degli aderenti a Confcommercio, mentre piazza Santa Rosa tornerà a essere un villaggio artigiano, con prodotti e dimostrazioni durante tutta la giornata. In particolare, quest’anno andrà in scena lo “Show dei Mestieri”, due momenti - uno al mattino, uno al pomeriggio - dove, artigiani e professionisti metteranno in mostra tutta la propria abilità, con performance dal vivo. In piazza Vecchia, poi, spazio anche al settore primario: accanto alle bancarelle di Campagna Amica (Coldiretti), quest’anno arriveranno anche quelle di “Cascine Piemontesi”, le aziende agricole che aderiscono a Confagricoltura. Nelle vicinanze del monumento, lo spazio dedicato alla formazione, con gli stand informativi di tutti gli istituti scolastici saviglianesi e un’area dedicata ai laboratori della Scuola Edile, del Cnos e di altri corsi professionali. L’energia rinnovabile sarà il tema che caratterizzerà piazza del Popolo: qui diversi concessionari della zona (e non) esporranno gli ultimi modelli di auto elettriche o ibride, mentre Egea (main partner dell’evento) si occuperà di fornire loro il “rifornimento” green necessario. Archiviata, invece, l’esperienza delle Piccole Canaglie, il mercatino dell’usato riservato ai bambini, per questioni organizzative. Come detto, quella di quest’anno vuole essere un’edizione di rinnovamento e di lancio: l’idea è di trasformare la Piccola Fiera d’Autunno in una manifestazione di due giorni, rallegrata anche da eventi e appuntamenti serali. L’organizzazione è già al lavoro per questo. Essendo considerata evento fieristico, per poter accedere alla manifestazione (che tuttavia non avrà dei tornelli d’ingresso), è necessario essere in possesso del green pass. Non resta che attendere, e sperare nel beltempo di domenica 3 ottobre.

Attualità  Eventi  Domenica 19 Settembre 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Le due vite sportive di Aldo Casale, da cestista della Amatori a coach di volley


Timori per il progetto di accoglienza braccianti


Suor Carla Racca guida la congregazione


Tra sfide campestri e devozione


Irregolarità igieniche, locale chiuso in una frazione saviglianese



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali