Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

«Senza treni più incidenti stradali»

Convegno sulla mobilità in provincia «Senza treni più incidenti stradali»

CAVALLERMAGGIORE - Sabato 25 Settembre dalle 9,30 alle 12,30, nella sala Turcotto al piano terra del municipio, si terrà il convegno “Quale mobilità in provincia di Cuneo?” organizzato dall’associazione “Spiriti-liberi.it” con il patrocinio della provincia di Cuneo, Cavallermaggiore, Saluzzo, Savigliano, Bra, Serralunga d’Alba, Monticello d’Alba e dell’istituto d’istruzione superiore Vallauri di Fossano. Come dicono gli stessi organizzatori, si tratta «dell’ennesimo convegno sul trasporto e sulla mobilità in Provincia Granda». «Non ci diamo per vinti - dicono -. Come cittadini insistiamo a porre all’attenzione di tutti e tutte la questione dei morti e feriti per gli incidenti stradali causati da tanti motivi, soprattutto, anche, per la carenza del trasporto pubblico e della quasi totale dismissione, se non distruzione, del trasporto ferroviario ».
ll progetto Metrogranda, finanziato dalla Fondazione CRC e presentato nel luglio 2016 potrebbe far diventare la nostra Provincia una piccola Svizzera. «Invece campanilismi, interessi contrapposti e scarsa visione ci costringono all’uso indiscriminato dell’auto e a contare i morti e i feriti sulle nostre strade. Per andare in ogni dove del nostro territorio o si usa il mezzo privato oppure diventa impossibile muoversi in tempi ragionevoli. Solo verso Torino, da Alba e Bra, da Mondovì, Fossano e Savigliano e da Cuneo si ha la possibilità di usare il treno e godere di orari più o meno normali sia all’andata che al ritorno. Il trasporto degli studenti verso i poli scolastici, in genere, avviene con bus termici funzionanti a gasolio. Il tutto non proprio in linea con le indicazioni europee che ci spingono a ridurre drasticamente le emissioni di Co2, concausa dei cambiamenti climatici, che ormai bussano sempre di più all’uscio di casa nostra». Dopo i saluti del sindaco di Cavallermaggiore, Davide Sannazzaro, intervengono Giancarlo Ciberti, storico locale, con un intervento dal titolo “La ferrovia tra Bra e Cavallermaggiore”, mentre il professor Dario Milano, presidente del Consiglio della biblioteca, con “Il nodo ferroviario di Cavallermaggiore. Dalla storia si possono trarre insegnamenti per il nostro futuro”. Il dottor Renato Lanzetti, economista, parlerà con dati alla mano nella sua relazione intitolata “Lunga e diritta correva la ... sicurezza stradale” della situazione positiva e negativa della mobilità nella nostra Provincia. Doriano Ficara, segretario provinciale FLC-Cgil, interverrà su “La mobilità scolastica in Granda”, mentre l’assicuratore Fulvio Bellora racconterà cosa fanno “I cittadini piemontesi per il trasporto ferroviario integrato” L’ingegner Claudio Cavallotto, professore al Vallauri, proporrà infine alcuni suggestioni su “Quale mobilità sostenibile in Provincia di Cuneo?”. Introduce il convegno e modera il dibattito Gianni Rinaudo. Ingresso libero. Per il convegno sarà garantito il corretto distanziamento tra i posti a sedere del pubblico presente e il rispetto delle norme anti-Covid.

Viabilità  Giovedì 23 Settembre 2021 17:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Autovelox fisso sulla strada pericolosa


Piazza Baden Powell resta parcheggio?


Aveva insegnato alle scuole elementari


Una giovane promessa del judo italiano


Serena è la nuova sindaca dei ragazzi - Insediamento trasmesso in streaming



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali