Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Quei secondi che salvano una vita

Corso formativo di “Cuore in Mente” Quei secondi che salvano una vita

SAVIGLIANO - Domenica 10 ottobre, presso il PalaFerrua di Savigliano, si terrà un evento certificativo BLSD di massa a cui parteciperà l’IRC Comunità nazionale, organizzato da Cuore in Mente. In questa occasione verranno formati e certificati circa 80 persone, residenti a Savigliano, semplici cittadini, componenti di associazioni di vario tipo, di società sportive e di imprese. Al termine dell’evento il direttivo nazionale di IRC Comunità donerà alla popolazione di Savigliano un DAE (Defibrillatore semiautomatico). Perché è importante partecipare a questi corsi? Probabilmente qualcuno si ricorda che nei giorni scorsi i media in un articolo hanno riportato che, a Milano, grazie all’intervento di due giovani, che conoscevano le manovre salvavita, salvano un medico in pensione.
“Giuliano Rovere camminava con la sua bella barba di settantenne in una piazza di Milano molto frequentata, c’è la stazione della metro che prende il suo nome, Wagner. È un istante lancinante. Infarto potente. Rovere si schianta a terra. Batte la faccia sull’asfalto, e c’è molto sangue. Si forma un crocchio di passanti. Non sono indifferenti, dieci telefoni chiamano l'ambulanza, ma sono inerti. Che fare? Un ragazzo si fa strada. Gira quell'omone, gli preme il petto, massaggio cardiaco. Dal bar "Carlino" lì davanti balza fuori con la sua divisa da cameriere di Milano, sempre pronto a portare in giro il cabaret coi caffè e i panini con il prosciutto, un altro ragazzo. Punta alle scale della metropolitana, salta i tornelli, il controllore gli grida «Fermati, che fai», grida «Emergenza», spacca la teca di vetro con il defibrillatore, in tre salti è lì accanto all’altro tipo svelto e giovane, mettono in azione questa macchinetta salvavita. Il cuore riprende il suo battito. La vita! Arriva l'ambulanza”.
«Questo dimostra – sottolinea Baldassarre Doronzo, cardiologo e responsabile scientifico dell’associazione - che è importante conoscere quelle manovre salva- vita che sono contenute nella sequenza del cosidetto BLSD (basic life support - defibrillation), vale a dire quelle azioni da compiere per intervenire in caso di arresto cardiaco. Casi tutt’altro che rari, visto che l’incidenza è di 1 arresto cardiaco improvviso ogni mille abitanti, vale a dire in media 50-60 mila casi in Italia ogni anno: per la maggior parte riguarda individui in età ancora giovane, spesso ignari dei fattori di rischio da cui sono affetti. Un intervento tempestivo ed efficiente per tentare di ripristinare il battito cardiaco, magari con l’uso del defibrillatore là dove è disponibile, nell’attesa dell’arrivo dei soccorritori sanitari» Cuore in Mente associazione di promozione sociale, senza scopo di lucro composta da semplici cittadini, medici specialisti, medici di base e personale infermieristico, tutti volontari, opera nel settore della prevenzione e cura della salute in particolare delle malattie neuro-cardiovascolari attraverso attività mediche, informative, formative e sportive (recentemente ha organizzato in collaborazione con l’associazione Amici dell’ospedale di Savigliano la VIII Pedalata del Cuore). I posti attualmente disponibili sono 80. La partecipazione prevede una breve parte teorica da svolgere online, vincolante per la partecipazione alla parte pratica del 10 ottobre. Si prega di presentare la propria candidatura a blsd@cuoreinmente.it entro e non oltre il 30 settembre. In risposta sarà inviato il link per la parte teorica e tutte le informazioni del caso. Ingresso mediante presentazione di green pass.

Sanità  Martedì 28 Settembre 2021 9:59 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Camminare accanto ai ragazzi


Il Tricolore della maturazione


Consigliera cavallermaggiorese nel Cda dell’Atl Cuneo


Volley Savigliano, la tessera mancante ha un nome


Città pronta a ospitare gli stagionali



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali