Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

La città si collega attraverso i minuti

Iniziativa dell’Ascom con i cartelli che calcolano il tempo di percorrenza, non le distanze La città si collega attraverso i minuti

SAVIGLIANO - Una città a misura d’uomo e di famiglie, più vivibile ed ecologica. Questo è ciò che risulta dal progetto “MetroMinuto”, proposto da Ascom e presentato mercoledì 6 ottobre in piazza Turletti, in cui sono intervenuti Livio Raballo e Simona Trucco per l’Ascom, alla presenza del sindaco Giulio Ambroggio, dell’assessore all’Urbanistica Paolo Tesio, del capitano dei carabinieri Antonio De Vita e degli architetti dell’Ufficio Tecnico Comunale Gabriella Filomena e Andrea Boriano che hanno realizzato il progetto. A lato della piazza è stata sistemata una palina con un pannello che riporta le distanze, in minuti a piedi, dai vari punti d’interesse della città. «Questa proposta dell’Ascom è stata accolta dall’Amministrazione per rendere la città più vivibile e per favorire il commercio nel centro, girando a piedi o in bicicletta. La piantina sarà distribuita nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi e le famiglie», ha spiegato Paolo Tesio.
Simona Trucco per Ascom ha aggiunto: «Un progetto di questo tipo servirà a rendere il centro più vivo: è bello sapere i tempi di percorrenza sui vari itinerari di questa “Metropolitana a piedi” e siamo orgogliosi di presentarlo ora, dopo il lockdown, momento in cui la gente ha più voglia di camminare e vivere la città». Dello stesso parere Livio Raballo che ha sottolineato quanto il piccolo commercio abbia bisogno di iniziative di questo tipo per poter competere con i grandi centri commerciali. Il sindaco ha poi ringraziato gli architetti dell’ufficio tecnico Gabriella Filomena e Andrea Boriano per il percorso studiato che permette di vivere meglio la città, e ha scoperto il pannello con la piantina della città con le distanze e i percorsi misurati in “minuti a piedi”. Non resta che augurare ai cittadini buona camminata sui percorsi proposti tra natura, cultura e shopping.

Viabilità  Martedì 19 Ottobre 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Estate insieme agli amici albanesi


Proroga per i parcheggi blu


Una misteriosa ragazza di Savigliano nel romanzo "Chi ha rapito Cesare Pavese?"


Una domenica mirabolante


In arrivo la Notte Bianca



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali