Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Per salvaguardare i diritti delle bimbe

Un convegno della Consulta Pari Opportunità con mai+sole, l'Asl e Oasi Giovani Per salvaguardare i diritti delle bimbe

«La questione dei diritti delle bambine è un tema urgente e molto sfidante, un tema che la Consulta Pari Opportunità propone all’attenzione con la presentazione della Carta dei diritti delle bambine», spiega la presidente del tavolo Clara Rocca. «La Carta, presentata e approvata nel 1997, ed ispirata alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia del 1989, rappresenta uno strumento che fornisce una lettura di genere finalizzata alla tutela delle giovani donne che, nel panorama dell’infanzia, sono un obiettivo di discriminazione ancor più grave e necessitano di forme specifiche di protezione. Per questo deve essereletta come una premessa fondamentale per l’affermazione e la tutela dei diritti della donna, fin dalla nascita», aggiunge Vilma Bressi, consigliere con delega alle pari opportunità.

La Carta è stata adottata dalla Regione Piemonte nel 2018, da molti comuni tra cui Savigliano, mentre la Fidapa sta organizzando incontri nelle scuole sull’argomento. Per questo motivo è nato un convegno, moderato dalla stessa Bressi, previsto per sabato 23 ottobre alle 16,30 nella Sala Diana Ferrero a Palazzo Longis in via Torre de Cavalli 5 a cui parteciperanno Barbara Orusa, referente delle Carte dei diritti delle Bambine, Adonella Fiorito, presidente dell’associazione Mai+Sole, Elena Brero del Centro Educativo Oasi Giovani, Monica Manfredi ginecologa del consultorio dell’Asl Cn1 Petra Senesi. Il tutto sarà introdotto dai saluti di Sandra Frossasco, assessore alle Politiche sociali di Savigliano, Fulvia Gissi, vicepresidente Fidapa e Clara Rocca. Per partecipare all’attività è richiesto il green pass.

Approfondimento  Venerdì 22 Ottobre 2021 17:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Più comfort nei Pronto Soccorso


Cresce la rete tra i negozi di vicinato


Flamenco in piazza


Mal di testa, quando deve preoccupare


Polo scolastico nei registri della Regione



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali