Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Acqua nei canali anche d’inverno

Prorogato il prelievo dal torrene Maira per tutelare la fauna locale Acqua nei canali anche d’inverno

RACCONIGI - Grazie a più di un’ordinanza del sindaco Valerio Oderda, trovando anche collaborazione da parte della Provincia, ancora una volta viene garantito il giusto apporto di acqua nei canali durante il periodo invernale. Intervento necessario a tutela del sito di interesse comunitario e della conservazione del patrimonio naturale del territorio. Proprio in settimana, per cercare di risolvere almeno temporaneamente la sistemazione idraulica di Racconigi, è stato prorogato l’uso irriguo al prelievo d’acqua dal torrente Maira, nel Comune di Cavallerleone, per una portata massima e media di 700 litri al secondo (a uso agricolo e ambientale), tutto questo per un periodo di 45 giorni decorrenti dalla scadenza prevista per la presentazione delle bozze definitive delle convenzioni di couso, cioè fino al 22 novembre.
La stagione irrigua parte infatti dal 1° aprile e termina il 30 settembre, mentre in inverno la legge vieta la circolazione dell’acqua nei canali. Il problema di questa disposizione si pone nei siti come quello di Racconigi dove il parco del castello, il centro Cicogne e il bosco del Merlino hanno bisogno di una riserva d’acqua per salvaguardare la biodiversità e l’eccellenza della flora e della fauna locali. In merito, l’Ente parco del Monviso era stato individuato dalla Regione Piemonte per chiedere la derivazione per l’uso ambientale nel periodo invernale, ma il procedimento (avviato nell’aprile del 2020) ha incontrato una serie di ostacoli. Ad oggi l’iter è in via di conclusione, ma mancano ancora alcuni aspetti legati alle convenzioni che disciplinano l’uso dell’acqua, pertanto se il sindaco Oderda non fosse intervenuto con le ordinanze, l’acqua nei canali non ci sarebbe. La Provincia ha inoltre dato tempo fino al 22 novembre per concludere il procedimento, dopo questa data sarà ufficializzata la concessione del couso sia nel periodo estivo che in quello invernale, a tutela dell’area del parco, della Lipu e dei boschi, ma anche del tratto che, attraverso il canale San Giovanni, va verso Carmagnola e i boschi del Merlino.

Agricoltura  Domenica 24 Ottobre 2021 17:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Auto che sfrecciano e strade strette tra le segnalazioni dei residenti


I pescatori ripopolano il fiume Maira


Una metafora della vita


Mad Festival, conto alla rovescia


In piazza per la pace



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali