Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Oggi bambina, domani donna

Convegno della Consulta Pari Opportunità Oggi bambina, domani donna

SAVIGLIANO - Sabato 23 ottobre a Palazzo Longis la Consulta per le Pari Opportunità ha presentato il documento di approvazione della Carta dei Diritti della Bambina con la conferenza “Oggi bambina, domani donna”. A parlare del delicato argomento dell’uguaglianza sono intervenute Barbara Orusa, referente per la Carta dei diritti della Bambina, Adonella Fiorito presidente dell’associazione Mai+Sole, Elena Brero per Oasi Giovani, la ginecologa Monica Manfredi, Petra Senesi assessore alla Cultura e psicoterapeuta, Fulvia Gissi vicepresidente Fidapa di Saluzzo e Clara Rocca presidente della Consulta Pari Opportunità. In apertura Vilma Bressi, consigliere delegato alle Pari Opportunità, ha presentato l’evento parlando della situazione della violenza domestica aggravatasi durante il periodo del lockdown, della condizione delle donne e delle bambine in paesi come l’Afghanistan e dell’importanza della Carta dei Diritti specialmente per queste zone del mondo. Sono seguiti i saluti del sindaco Giulio Ambroggio, che ha ricordato l’impegno di Savigliano nella difesa dei diritti, dell’uguaglianza e della solidarietà, mentre Fulvia Gissi ha parlato dell’importanza del documento per tutte le donne e bambine del mondo.

Sono seguiti gli interventi della vicesindaco Alessandra Frossasco e della presidente della Consulta Clara Rocca per poi entrare nel vivo della conferenza con Barbara Orusa e la presentazione dei vari punti della Carta dei Diritti della Bambina che vanno a toccare l’aspetto sanitario, legale, i diritti fondamentali dei bambini, l’educazione e altri aspetti base nella vita di chiunque ma soprattutto per l’infanzia.

TUTTI GLI INTERVENTI SUL CORRIERE IN EDICOLA

Associazioni  Venerdì 29 Ottobre 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Manifestazioni, numeri positivi


AgenForm al museo di Torino


Educarsi per “contare” nella vita


Si risistema il campetto di Levaldigi


La musica dei Beatles per fare del bene



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali