Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

A Levaldigi verrà sostituita la campana maggiore

L'altra risulta difficilmente reparabile A Levaldigi verrà sostituita la campana maggiore

LEVALDIGI - Fin dalla scorsa primavera, la campana maggiore a volte non si fermava nella posizione di riposo corretta e non sempre suonavano tutti i tocchi delle ore. Così, dopo un primo rapido sopralluogo ci si è accorti che la campana non era più fissata nella sua sede originaria poichè si era deteriorata a causa degli agenti atmosferici. Per questo motivo si è deciso di fermarla e far intervenire una ditta specializzata per la manutenzione. A fine maggio, dopo le verifiche dei tecnici, il responso è stato unanime: la campana è stata fusa nel 1861, è già stata ruotata di 90 gradi a metà carriera e ha nuovamente importanti segni di usura nei punti dove va a colpire il batacchio e per tornare a funzionare occorre smontarla dal suo alloggiamento, che va ripristinato e adattato perché deve essere rimontata ruotandola di 45 gradi per far sì che il batacchio colpisca una parte ancora integra del bordo.
Ma ci sono serie possibilità che le vibrazioni prodotte dal suono mentre si propagano nelle zone consumate, e di conseguenza più deboli, provochino una frattura nel bronzo, rendendo inutilizzabile la campana. Per questo, di fronte ad a un preventivo di riparazione senza garanzia di durata e a uno di costruzione nuova, si è scelto di procedere alla fusione di una campana nuova. Ma prima di procedere al cambio dello strumento sevono ancora alcuni adempimenti burocratici, senza i quali non si può operare su un oggetto che, avendo 160 anni, è considerato un bene di importanza storica e vincolato dalla Sovrintendenza competente.

Cultura  Lunedì 1 Novembre 2021 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Una misteriosa ragazza di Savigliano nel romanzo "Chi ha rapito Cesare Pavese?"


Una domenica mirabolante


In arrivo la Notte Bianca


Un ritratto inedito di Santa Rosa


Spietata fotografia del nostro Paese



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali