Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Una casa green che si alimenta da sè

In legno e con impianti all’avanguardia, prende il posto di un vecchio caseggiato in via Priotti Una casa green che si alimenta da sè

RACCONIGI - Entro l’inizio dell’estate Racconigi avrà la prima casa in bioedilizia, in classe A4, in legno, che si autoalimenta da sola con solare termico e fotovoltaico e un sistema di riscaldamento “ariaaria”. Una costruzione che in paese ha già attirato la curiosità di molti cittadini, spesso fermi a osservare lo scheletro in legno che sta prendendo forma.

L’abitazione tutta green della famiglia Agostini, in fase di realizzazione in via Priotti, con i suoi 640 metri su due piani, giardino e una tettoia di 46 metri, prenderà il posto di un vecchio caseggiato. Undici anni fa il geometra Fausto Porello era stato il primo a progettare e costruire la sua casa in classe A, una delle più isolate del paese, con una struttura in muratura portante, cappotto in sughero, serramenti in legno, tripli vetri, pompa di calore, fotovoltaico, solare termico per riscaldamento a pavimento, ventilazione meccanica e quant'altro di innovativo. Oggi, a distanza di anni, il progresso tecnologico unito al rispetto per l’ambiente porta in paese una nuova idea di abitazione. Abbiamo incontrato il proprietario della casa Simone Agostini e l’architetto Giuliano Gariglio, della ditta Mozzone Building System di Savigliano, che si è occupato del progetto strutturale.

L'INTERVISTA SUL CORRIERE IN EDICOLA

Attualità  Giovedì 4 Novembre 2021 17:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Verso la rinascita del parco sabaudo


«Il degrado del Neuro è sotto i nostri occhi»


Due milioni per il restauro della reggia


Nuovo corso per il Lions Club


La notte è giovane con il Mad



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Antichi mestieri e santi patroni
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Il Comune pose..
 Tra i campi e i prati una chiesetta
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | Multimedia Sas - P.Iva 02454860046
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali