Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Il Museo Ferroviario diventa set per Netflix

Luogo delle riprese blindato per l’attrice Matilda De Angelis che sta girando con Matteo Rovere una fiction su Lidia Poot Il Museo Ferroviario diventa set per Netflix

SAVIGLIANO - Location “blindata” ai curiosi, ma anche ai giornalisti. Dodici camion, tonnellate di terra a ricoprire l’asfalto, controfigure, un centinaio di addetti ai lavori costantemente di fretta, personale della sicurezza in collegamento radio e un responsabile di produzione talmente “attento” a non lasciar trapelare niente da non voler nemmeno dire il suo nome.
Uno scenario particolare quello che si respirava al Museo Ferroviario Piemontese lo scorso fine settimana dove si stanno girando alcune scene di una serie che vede come protagonista principale Matilda De Angelis che, evidentemente meno preoccupata di mantenere il totale segreto su cosa sta registrando, in un’intervista alla prima edizione dei Nastri d'Argento Grandi Serie Internazionali, ha raccontato: «In questo momento sono a Torino sul set di una serie, prodotta da Netflix Groenlandia, in cui interpreto Lidia Poot, la prima donna avvocato d’Italia nel 1880 con la regia di Matteo Rovere con cui torno a lavorare insieme dopo “Veloce come il vento”. Chi era questa donna? Una che si era laureata a Torino, una che aveva studiato latino da sola ed era assolutamente controcorrente. Allora le donne non si laureavano e lei così pagò lo scotto di essere all'avanguardia tanto da metterci ben 37 anni per essere accettata dall’ordine degli Avvocati. Alla fine ce l’ha fatta, ma a sessant’anni… ».

Cultura  Mercoledì 17 Novembre 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Più comfort nei Pronto Soccorso


Cresce la rete tra i negozi di vicinato


Flamenco in piazza


Mal di testa, quando deve preoccupare


Polo scolastico nei registri della Regione



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali