Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

La marcia silenziosa delle scarpette rosse

Le iniziative del Comune per il 25 Novembre La marcia silenziosa delle scarpette rosse

SAVIGLIANO - Sono tre gli appuntamenti proposti dalla Consulta Pari Opportunità, in collaborazione con l’associazione Mai+Sole, per ricordare la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne” del 25 novembre. Si inizia venerdì 19 novembre alle 21 al Cinema Aurora con lo spettacolo di Sergio Buffa “Stai al tuo posto, Eva” (a lato). Giovedì 25 novembre, data esatta della ricorrenza, alle 18 in piazza Santa Rosa, spazio alla riflessione con la tradizionale sfilata di scarpette rosse, che rappresentano le tante donne morte per femminicidio. Negli stessi giorni l’associazione contro la violenza sulle donne distribuirà speciali tovagliette nei bar del centro. Infine, venerdì 26 novembre alle 21 a Palazzo Taffini, si terrà “Il boato di un no” organizzata dagli Amici della Musica con la partecipazione dell’attrice Barbara Amodio, di Gianluca Pezzino al pianoforte e di Ubaldo Rosso al flauto. Ingresso 10 euro (8 ridotto, 5 per soci). Info: 335/5299411; 393/6899470.
«Purtroppo le donne continuano a morire per mano di uomini che non accettano che le proprie compagne siano autonome, realizzate oltre la famiglia. È un tragico fenomeno che riguarda anche i figli, bambini che crescono nella violenza. Anch’essi considerati una proprietà, come le loro madri. Occorre un cambiamento culturale che tarda ad arrivare, e che cerchiamo di promuovere anche con le nostre iniziative che vogliono far riflettere. Chiediamo leggi e norme che prevedano maggiori risorse ai centri antiviolenza, alle case rifugio e a tutti quei “luoghi delle donne” che ancora non vengono riconosciuti. Provvedimenti per favorire l’autonomia e l’inserimento delle donne vittime di violenza nel mondo del lavoro. Educazione sentimentale nelle scuole e nelle università. Rilancio dei consultori e piena applicazione della 194. Per fare in modo che “Libere dalla violenza” non sia solo un auspicio», spiega Vilma Bressi, consigliera con delega alle Pari Opportunità del Comune di Savigliano.

Eventi  Giovedì 18 Novembre 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Timori per il progetto di accoglienza braccianti


Suor Carla Racca guida la congregazione


Tra sfide campestri e devozione


Irregolarità igieniche, locale chiuso in una frazione saviglianese


Riconosciute le due mamme di Sofia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali