Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Scomparse settecento aziende agricole

Nella Granda hanno chiuso centinaia d’imprese, in un’annata caratterizzata dalla siccità

La siccità è stata una indubbiamente delle cause principali della riduzione di frumento e mais. L’ha evidenziato bene Confagricoltura, nel corso della presentazione del bilancio dell’annata agraria che si è chiusa a San Martino: nel Piemonte meridionale, e in particolare nella provincia Granda, la pioggia (che in questi giorni è tornata a scendere copiosa) si è fatta attendere per settimane, con un terzo delle precipitazioni rispetto alla media. A patire maggiormente sono state le coltivazioni erbacee, ma anche prati ed erbai annuali, che hanno ridotto in modo significativo le produzioni.
GRANO E MAIS

Il grano tenero ha fatto registrare un calo produttivo di circa il 10%, mentre il mais ha risentito maggiormente, con perdite di produzione del 30-40%, quando non è stata azzerata a causa di grandinate o forte siccità in alcune aree della regione. Da segnalare l’andamento positivo dei prezzi dei cereali, spinti dall’ondata dei rincari delle materie prime a livello mondiale, che hanno però messo in difficoltà la zootecnia per il forte aumento dei costi energetici e dei mangimi. Sostanzialmente stabile la produzione di oleaginose, quali soia, girasole e pisello proteico.

AMPIO APPROFONDIMENTO SUL CORRIERE IN EDICOLA

Agricoltura  Domenica 21 Novembre 2021 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Concerto solidale per le missioni in Tanzania


Trentesimo compleanno per Ottobrando


Sara vacilla ma arriva in fondo


Un evento per donare speranza


Romance sotto la torre civica



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali