Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Hollywood non è più così lontana

Tanta emozione alla prima del film del regista murellese con alcune scene girate in città Hollywood non è più così lontana

RACCONIGI - Oggi possiamo davvero dire che un pezzo di Hollywood, con tutto il suo immenso fascino, è arrivato a mezz’ora di auto da Raccongi e Murello che, nel loro piccolo, ne fanno già parte. Red carpet e grande successo per la premier mondiale di The Chain, il lungometraggio diretto dal regista Stefano Milla, fratello del sindaco Fabrizio di Murello, presentato venerdì scorso nella prestigiosa cornice della Palazzina di caccia di Stupinigi, principale location delle riprese, concessa grazie all’ordine Mauriziano e alla direttrice del museo Marta Fusi.
Presentato nell’inedita versione di puntata pilota, The Chain, (la catena di mani usata durante le sedute spiritiche), è il mysterythriller girato anche nella farmacia dell’ospedale di Racconigi e nella chiesa e nelle vie di Murello, che vede il ritorno in Italia del regista Stefano Milla, autore de "Richard the Lionheart", interpretato da Malcolm McDowell, per rilanciare Cesare Lombroso, il torinese discusso padre della criminologia moderna al quale spesso scriveva Oscar Giacchi, uno dei direttori del manicomio racconigese. Una storia unica, nuova, un capolavoro per gli amanti del genere, ambientato tra Italia e Los Angeles, tra passato e presente, in cui un giovane Lombroso (Justin Welborn) si trova alle prese con la prima esperienza paranormale, con medium, un poliziotto scettico e una detective veicolo di un’entità maligna che vuole conquistare l’umanità. All’importante evento di gala con rinfresco, presentazione della troupe e visione della puntata pilota, hanno preso parte anche il sindaco di Racconigi Valerio Oderda insieme agli assessori Annalisa Allasia e Alessandro Tribaudino, il sindaco di Murello Fabrizio Milla e diversi rappresentanti degli enti pubblici e privati. In passerella, oltre al regista Milla, ha sfilato il cast e la crew tra cui Jason R. Moore, co-protagonista della serie Netflix The Punisher, Neil Cole, Ellie Patrikios, Diakoska Denitza, Riccardo Leto, Stewart Arnold, Anna Maria Giorda, Daniel Roux, Maurizio Corigliano, Giò Cassano, Fabrizio Meynardi, Dario Broch e Debora Bastiani. «È stata una grande emozione tornare in Italia, la terra da dove sono partito con tanti sogni nel cassetto, dove ho girato alcune parti di quest’opera iniziata circa sette anni fa e che oggi, dopo tante vicissitudini, sono orgoglioso di presentare - ha commentato il regista di origini murellesi -. Spero di tornare presto in questi posti meravigliosi per girare i prossimi episodi. Penso sia importante portare nel mondo le bellezze del nostro paese e la nostra piemontesità. Infatti, nel film, Ellie indossa la maglietta con scritto “Boja Fauss”, e ho corretto l’etichetta sulla tequila che beve con “Bin Ciapa”». La direttrice della reggia Marta Fusi ha salutato i presenti e ringraziato la troupe per la cura e il rispetto che hanno avuto del luogo durante le riprese. Si è detta molto orgogliosa che, con The Chain, Stupinigi sia diventata un punto focale del mondo cosi come, note in più paesi, saranno le altre location italiane. Mentre il regista Milla è oggi sul set torinese del nuovo Sentinel, The Chain, distribuito negli Usa dalla Lionsgate, prodotto da American Widescreen Pictures, grazie al supporto di Film Commission Valle d’Aosta, Film Commission Torino Piemonte e da Scott Engrotti, Debra Ross, Daniel Beaty, Judy Michlin e Sabiha Patel, è pronto per essere diffuso nel mondo e con lui anche Racconigi e Murello ben visibili in più scene.

Spettacoli  Martedì 23 Novembre 2021 17:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Sottopassi, nulla si muove


Aumentano gli avvistamenti di lupi - Un animale da conoscere più da vicino per comprendere i suoi comportamenti


Gli atleti del Muzzone brillano a Cuneo


Due giorni con i gemelli francesi


Nascerà la panchina dei ragazzi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali