Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Recuperate le aree degli antichi fontanili

Murello ha provveduto al ripristino delle opere progettate da Calandra Recuperate le aree degli antichi fontanili

MURELLO - Si sono conclusi i lavori di ripristino di due fontanili storici di proprietà del Comune di Murello, siti uno nel territorio di Ruffia e uno in località Martinetto, progettati nella seconda metà dell'ottocento dall'ingegnere e geologo Calandra. Il progetto è stato interamente finanziato nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014- 2020. I fontanili, originariamente costituiti a fini irrigui, sono zone umide basate sulla captazione dell’acqua da falde freatiche superficiali prossime al piano di campagna. Venivano realizzati tramite un’escavazione (la testa) da cui si originano le sorgenti.
L'acqua veniva poi trasportata a valle attraverso un canale che costituiva l’asta del fontanile. La riqualificazione delle aree ha permesso di realizzare una generale ripulitura, con la rimozione di arbusti e rifiuti che spesso venivano abbandonati nei pressi di queste zone. Al diradamento della robinia è seguita la rinaturalizzazione della vegetazione ad oggi presente con la messa a dimora di specie autoctone tipiche degli ambienti fluviali come querce, frassini e ontani, specie anche gradevoli dal punto di vista estetico per la presenza di fogliame dal colore acceso in autunno e fioritura vistosa in primavera. Parallelamente a questo intervento, è stato realizzato uno scavo finalizzato a liberare la testa di fontana e l’asta dei fontanili dal residuo depositato e la sistemazione delle ripe e del bordo realizzando un agevole percorso di accesso e di visita.
A chiusura dell'opera, verrà allestita ed esposta una bacheca divulgativa. «Si tratta di un intervento importante dal punto di vista ambientale, naturalistico, funzionale e anche storico - commenta il sindaco Milla -. Abbiamo ottenuto un contributo specifico per questo tipo di intervento partecipando a una Misura del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte che copre l’intero costo. È un risultato di valore che ora comporta anche la sfida di mantenere nel tempo il lavoro realizzato e valorizzarlo».

Attualità  Domenica 26 Dicembre 2021 17:00 Murello  


Altre news su Murello

Giovani e famiglie alla messa di San Luigi


Alla scoperta dei “favolosi Calandra”


Docente “innamorata” dei Calandra


Da tutta Italia per il Memorial Bonaudi


Festeggiati i 100 anni del gruppo Alpini



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali