Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

La normalità passa dai saldi

Gli invernali prendono oggi il via La normalità passa dai saldi

Oggi, mercoledì 5 gennaio in Piemonte prendono il via i saldi invernali che, secondo le stime dell’Ufficio Studi Confcommercio, rappresenteranno una spesa pro capite di 119 euro e interesseranno 15 milioni di famiglie, generando un giro di affari di 4,2 miliardi di euro in Italia.
«La sensazione generale è positiva, in quanto la percezione che abbiamo è che il cliente ci accorderà la sua preferenza anche per i saldi invernali, così come già avvenuto per gli acquisti legati alle feste di fine anno – commenta Roberto Ricchiardi, presidente Federmoda Cuneo -. Nei negozi reali, ovvero quelli di vicinato, il cliente ha un rapporto diretto con il titolare, conosce di persona i commessi, può prendere in mano, provare e verificare la qualità di quello che compra, si fida di più ed è più tranquillo. Per questo non ci tocca più di tanto che il commercio online sia già partito con i pre saldi subito dopo Natale, sono due modalità di acquisto differenti e distanti, noi continueremo a puntare su ciò che ci differenzia, come il servizio e la consulenza, per ripagare la fiducia che ha posto nei negozi di vicinato il nostro cliente tipo». «I saldi invernali sono una parte importante del fatturato annuale dei negozi di vicinato, non solo per quelli di abbigliamento e calzature, ma per tutti gli altri – aggiunge Luca Chiapella, presidente Confcommercio imprese per l’Italia della provincia di Cuneo -. La scelta di cominciare quasi tutti insieme a livello nazionale va nella direzione del rispetto nei confronti della clientela e serve ad evitare confusione nei consumatori. Nel momento di incertezza generale che stiamo vivendo a causa della pandemia, i saldi invernali rappresentano un momento importante che aiuta a respirare un po’ di normalità. Tornare in negozio dopo Natale può essere l’occasione per cercare l’affare completando lo shopping pre natalizio e per ridare fiducia e cogliere tutti i vantaggi di un rapporto diretto con il negoziante ».

Attualità  Mercoledì 5 Gennaio 2022 17:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

I progetti degli aspiranti sindaco


Assunzioni e bonus energia


Un Trash carpet al Parco Graneris


A teatro per aiutare le case di riposo


Nulla si sa, tutto si immagina



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Antichi mestieri e santi patroni
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Il Comune pose..
 Tra i campi e i prati una chiesetta
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | Multimedia Sas - P.Iva 02454860046
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali