SAVIGLIANO - Nei giorni scorsi, l’Amministrazione
ha ufficialmente impegnato
circa 200 mila euro per
cantieri di abbattimento delle barriere
architettoniche, programmando
una serie di intereventi
in giro per la città per renderla
più agevole a chi è costretto in
carrozzina o affetto da altre disabilità.
In particolare, come si legge
nella relazione allegata alla documentazione,
sono stati individuate
dieci aree oggetto di ammodernamento:
in molti casi si
tratta di rimuovere parte della
pavimentazione sugli attraversamenti
pedonali, sostituendola con
una “tattile”, in grado di essere
percepita anche dai non vedenti.
Interventi di questo tipo sono
previsti in via Torino di fronte
all’ex palazzina Enel, in corso
De Gasperi davanti alla scuola
materna, in corso Matteotti (incrocio
con via del Canale e via
Antica Fornace).
Più significative, invece, le
modifiche previste in corso Roma
dove si conta di risistemare le
lastre in pietra sul marciapiede
di fronte al municipio, di prolungare
la pavimentazione all’incrocio
con via Meucci per migliorare
l’attraversamento pedonale
e d’inserire quella tattile
sulla piattaforma rialzata all’incrocio
con via Danna.
Diversi interventi riguarderanno
poi l’eliminazione degli
“scalini” dei marciapiedi in via
Allione e via Savio, in via Torino
(davanti alla succursale della
Banca Crs) e via Saluzzo. In via
Malines, all’incrocio con corso
Roma, serve segnalare meglio
l’attraversamento pedonale, mentre
in piazza Schiapparelli si inizia
con l’eliminazione degli ostacoli
lungo i marciapiedi che la circondano.
Anche in piazza Cavour, dove
la scorsa settimana sono stati
aperti i cantieri per la riqualificazione
dell’area, sono previsti dei
percorsi protetti e accessibili a
persone con disabilità. Stesso
intervento è stato programmato
all’incrocio tra via Montebianco
e via Suniglia, l’unico ancora regolato
da semaforo in città.
Attualità Viabilità Venerdì 14 Gennaio 2022 13:00 Savigliano