Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Amanda diventa Lisistrata

Il 1° appuntamento della Stagione del 2022 è con Aristofane Amanda diventa Lisistrata

SAVIGLIANO - Al Teatro Milanollo, il primo appuntamento del 2022 con la Stagione Teatrale è all’insegna dei classici con “Lisistrata”. Domenica 23 gennaio tocca ad Amanda Sandrelli trasformarsi nella protagonista perfetta per la commedia di Aristofane. Grazie anche alla riscrittura del testo da parte di Ugo Chiti e alla sua capacità d’interpretare la classicità con occhio contemporaneo e insieme rispettoso dell’originale, questa Lisistrata ha un meccanismo teatrale modernissimo. Lisistrata ci guarda dal lontano 411 a.C., anno del suo debutto nel teatro di Dioniso, ai piedi dell’Acropoli di Atene. Scuote la testa sconsolata di fronte alle tragedie, alle miserie, ai disastri provocati dalla stupidità, dall’arroganza, dalla vanità, dalla superficialità.
Tutti sostantivi femminili – come la guerra che da questi irrimediabilmente scaturisce – che tuttavia rimandano ad attributi immancabilmente maschili. Lo fa attraverso un meccanismo teatrale modernissimo, una specie di farsa dove molto si ride, ma che in maniera paradossale e insieme assai umana fa scoprire al pubblico, senza falso pudore, tra sghignazzi e continui doppi sensi saporosissimi, i meccanismi perversi dell’irragionevolezza umana. Questa riscrittura del testo classico da parte di Ugo Chiti interpreta la classicità con sguardo contemporaneo e insieme rispettoso dell’originale, con una lingua sapida, ricca, che pare intessuta ad hoc per rendere l’originale nella sua interezza, reinterpretando quelle parti rese di difficile comprensione per via del molto tempo trascorso. L’appuntamento è per le ore 21 al Teatro Milanollo. Ingresso: Platea e palchi € 20, Platea e palchi ridotto € 18, Galleria e loggione € 14, Studenti € 12. Info: 0172/710235 oppure 0172/710222.

Attualità  Spettacoli  Sabato 22 Gennaio 2022 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Camminare accanto ai ragazzi


Il Tricolore della maturazione


Consigliera cavallermaggiorese nel Cda dell’Atl Cuneo


Volley Savigliano, la tessera mancante ha un nome


Città pronta a ospitare gli stagionali



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali