Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Memoria e ricordo in due giornate

Gli incontri dedicati a shoah e foibe Memoria e ricordo in due giornate

SAVIGLIANO - Due giornate importanti, per non dimenticare i tremendi orrori del passato. Giovedì 27 gennaio si commemora la “Giornata della Memoria” che vuole ricordare gli orrori del nazismo e dei campi di concentramento. Il 10 febbraio, invece, sarà il “Giorno del ricordo” dedicato alle vittime delle foibe.

Anche Savigliano, con la collaborazione della Biblioteca Civica e dell’Istituto storico della Resistenza ha voluto partecipare ai due appuntamenti con una serie di manifestazioni che inizieranno sabato 29 gennaio al Teatro Milanollo alle 20,45 con la presentazione del libro, e relativa conferenza “Per non dimenticare – la shoah dei bambini” a cura del Prof. Bruno Maida, seguita alle 21,30 dallo spettacolo teatrale “Il ballo di Irene” ovvero l’incredibile storia di Irène Némirovsky (la vita della scrittrice di Suite francese). Con Alessia Olivetti, scritto e diretto da Andrea Murchio, con la consulenza di Bruno Maida docente storia contemporanea dell’Università di Torino. Ingresso: libero.

Venerdì 4 febbraio a Palazzo Taffini di via Sant’Andrea 53 alle 18,30 l’autore Eric Gobetti presenta “E allora le foibe?” (Laterza). Letture tratte da brani del libro e/o suggerite dal relatore. Alle 21 “Dal pre al post Romanticismo”, concerto pianistico con Marco Isaia e Luis López Ramos. Sabato 12 febbraio in via Torino, alle 11 alla rotatoria dal “Cinemà”, deposizione di una corona al monumento ai Martiri delle Foibe.

Attualità  Eventi  Venerdì 28 Gennaio 2022 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Tra sfide campestri e devozione


Irregolarità igieniche, locale chiuso in una frazione saviglianese


Riconosciute le due mamme di Sofia


Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali