Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Guido Gozzano e le... golose!

Avventure amorose del poeta che studiò a Savigliano Guido Gozzano e le... golose!

SAVIGLIANO - Uno dei più celebri poeti crepuscolari italiani, Guido Gozzano, viene descritto come un uomo di media statura, magro, pallido e con gli occhi azzurri. Stando ai canoni dell’epoca non era considerato bello, ma per i suoi modi di fare educati e per la sua spiccata sensibilità aveva grande successo con le donne. Nelle sue opere Gozzano descrive i personaggi e gli ambienti della borghesia piemontese d’inizio secolo con particolare riguardo alle donne. Celebri i suoi accenni in poesie alle signore che frequentavano i più celebri e raffinati caffè torinesi: dalla signorina Felicita alla bella Caterina e altri personaggi femminili. Come ha scritto nella poesia dal titolo “Le golose” che così recita: “Io sono innamorato di tutte le signore - che mangiano le paste nelle confetterie”. E, dopo un lungo elenco di signore e signorine che esprimono la loro vera natura ognuna mangiando a suo modo chi discreta e chi sregolata le paste in pasticceria, conclude così il componimento: “Io sono innamorato di tutte le signore - che mangiano le paste nelle confetterie”. Si rivela quindi particolarmente sensibile al fascino femminile ed anche ampiamente ricambiato. Tra le sue conquiste si ricorda anche la scrittrice Amalia Guglielminetti: alta e bruna, si atteggiava a diva del cinema andando in giro per Torino con grandi cappelli e ombrellino e con fare languido, parlava con gli ammiratori.
La Guglielminetti troncò però la relazione con Gozzano quando conobbe Diego Segre, noto con lo pseudonimo di Pitigrilli, un giornalista e scrittore piemontese di origini ebraiche che con la sua audacia nello scrivere scandalizzava i benpensanti di allora. Tuttavia le grandi differenze di carattere tra la Guglielminetti e Gozzano probabilmente li avrebbero presto separati comunque. Il giovane Gozzano frequentò il liceo classico di Savigliano nel 1902 e 1903 e sembra che tra lui e una studentessa nacque una relazione segreta, venuta alla luce soltanto quando la madre del poeta, mettendo in ordine la camera, trovò una cartolina di auguri con le iniziali M.M., ossia Margarita Massia, una timida ragazza di Savigliano, lettrice di romanzi d’amore dell’ottocento e morta a vent’anni per un male in quel tempo incurabile detto “mal sottile”, cioè la tisi. I due si erano conosciuti nella bottega del padre, l’orefice Pietro Massia: il negozio era sotto i portici, davanti alla torre civica, quando il poeta era andato ad acquistare un regalo per la sorella Erina. Margarita fu subito colpita dal modo di fare garbato di quel giovane, così diverso da quelli con cui era solita parlare e scherzare: Margarita sentì per la prima volta un’emozione davvero forte, sconosciuta fino ad allora. Notato il turbamento della ragazza, il poeta le rivolse un sorriso: fuori nevicava copiosamente e Gozzano chiese alla ragazza di accompagnarlo con l’ombrello fino al Convitto Civico dove alloggiava. Nasceva qui la loro breve storia d’amore durata da Natale alla fine dell’anno scolastico, quando Gozzano si diplomò e tornò a Torino.

Approfondimento  Attualità  Lunedì 14 Febbraio 2022 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Cresce la rete tra i negozi di vicinato


Flamenco in piazza


Mal di testa, quando deve preoccupare


Polo scolastico nei registri della Regione


Da 25 anni accanto ai malati psichici



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali