Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

C’è Luis Sepùlveda al Teatro Milanollo

Con “La gabbianella e il gatto” C’è Luis Sepùlveda al Teatro Milanollo

SAVIGLIANO - L’importanza del teatro, la magia del sipario che si apre su storie fantastiche, la bravura degli attori, l’emozione della scoperta... tutte cose che vanno iniziate ad amare ed apprezzare fin dalla tenera età, ed è per questo che in questa Stagione Teatrale, come già in quelle degli anni scorsi, è stato dato il giusto spazio agli appuntamenti del “Teatro per famiglie” organizzati da Piemonte dal Vivo, con la cura di sempre nella scelta degli spettacoli e nell'accoglienza del pubblico al Teatro Milanollo. Un lavoro comune per un unico cartellone teatrale della città, che salda la proposte per le famiglie del Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte a quelle serali per gli adulti e invita cosi  gli spettatori a migrare dalle une alle altre, per sperimentare i tanti linguaggi del teatro.
Si inizia domenica 20 febbraio alle 16,30 con la proposta del meraviglioso capolavoro di Luis Sepùlveda intitolato “La gabbianella e il gatto” con in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi, Pietro Del Vecchio. Musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo. Regia Renzo Sicco per Assemblea Teatro. La storia inizia con Kengah, una gabbiana avvelenata da una macchia di petrolio, che in un ultimo gesto affida il suo uovo ad un gatto grande e grosso di nome Zorba, strappandogli tre promesse: di non mangiarlo, di averne cura finché non si schiuderà e di insegnare a volare al nascituro... Una storia universale di amore, accoglienza e rispetto delle diversita  che hanno reso il romanzo di Luis Sepùlveda un classico della letteratura per ragazzi. In scena immagini e parole, disegni e voci, unite a musiche si fondono per coinvolgere il pubblico. Allo spettatore non resta che partecipare al gioco, lasciandosi travolgere da gatti giocherelloni fino a provare – forse – a volare.
Tutto questo, ovviamente, solo per chi osa farlo! I prossimi appuntamenti saranno domenica 13 marzo con “Pippi Calzelunghe” di Astrid Lindgren e domenica 10 aprile con “In viaggio con il Piccolo Principe” un omaggio a un libro intramontabile, che si e  meritato il titolo di “classico per l’infanzia”. Il prezzo dei biglietti per “Domeniche a Teatro” è: intero € 4 ridotto UNItre € 3. Info: Ufficio Cultura del Comune di Savigliano 0172/710235 oppure 0172/710222.

Spettacoli  Sabato 19 Febbraio 2022 12:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

In arrivo la Notte Bianca


Un ritratto inedito di Santa Rosa


Spietata fotografia del nostro Paese


Leo il più bravo tra i più grandi


Confindustria ha incontrato gli imprenditori del saviglianese



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali