Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Non si ferma la richiesta della littorina

Saluzzo ne parla in Consiglio, la petizione online è stata votata da oltre 2200 cittadini Non si ferma la richiesta della littorina

SAVIGLIANO - Soltanto alcune settimane fa abbiamo scritto su queste pagine delle tante difficoltà dei pendolari che ogni giorno accedono alla stazione di Savigliano. Contestualmente, abbiamo raccontato della petizione lanciata online sulla piattaforma Change.org per chiedere la riattivazione della linea Saluzzo-Savigliano. Ferma dal marzo 2020, in coincidenza con l’inizio del lockdown, la linea era stata riattivata nel 2019 dopo che nel 2012 era stata catalogata come un “ramo secco”, nell’opera di razionalizzazione delle tratte realizzata dalla giunta guidata da Roberto Cota. La ripresa delle corse non aveva però avuto l’effetto sperato in quanto spesso le coincidenze non risultavano adeguate per gli orari degli studenti e il numero dei convogli era ridotto.
Oggi, invece, torna a crescere il numero delle persone che chiedono la riattivazione della linea (già 2.205 i firmatari della petizione): restando “cronico” il problema del trasporto su gomma, con la provinciale tra Savigliano e Saluzzo sempre più frequentata e con l’asfalto danneggiato, la riattivazione della linea ferroviaria potrebbe contribuire all’alleggerimento del traffico, riducendo il numero di mezzi in circolazione e il conseguente inquinamento atmosferico. Un’occasione da sfruttare resta quella della Hydrogen Valley, che vedrebbe Savigliano come il polo di sviluppo principale del treno a idrogeno all’interno dello stabilimento Alstom: l’attuale linea, infatti, non è elettrificata e i convogli sono alimentati a diesel. La riattivazione della linea con i nuovi mezzi consentirebbe un trasporto molto più “green”, al fianco di un polo di sviluppo e ricerca sulla nuova tecnologia. Per realizzare il progetto, però, è necessario l’intervento della Regione Piemonte e dell’assessorato ai Trasporti, tanto che a metà febbraio per l’ottava volta il Consiglio comunale di Saluzzo ha approvato un ordine del giorno per chiedere la riapertura della linea ferroviaria. Chissà che anche nelle prossime sedute di Savigliano non si torni a parlare del futuro della linea ferroviaria che collega le due città, per poi provare ad espandere il progetto anche alla Cavallermaggiore- Bra, anch’essa ferma da marzo 2020.
Intanto, martedì mattina si è tenuta un’audizione con la Commissione trasporti regionale e i quattro sindaci delle città interessate dalla riapertura delle linee (Savigliano, Saluzzo, Bra e Cavallermaggiore). «La novità - spiega Davide Sannazzaro - è che Saluzzo si è detta disponibile ad accollarsi i costi di realizzazione dello snodo a Cavallermaggiore per unire le due linee, così da rendere la tratta molto più attrattiva per chi dall’albese vuole raggiungere il saluzzese. Ci auguriamo che dopo tante parole ci siano finalmente dei fatti».

Attualità  Viabilità  Martedì 8 Marzo 2022 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Un orto solidale che porta frutto


Piscina ancora al Centro Sportivo Roero


«Variante, proseguiamo sulla strada»


Un salame di oca settecentesco


Santorre, uomo e patriota



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali