Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Le Mans, restaurato un esemplare storico

La Chagneau Brasier TD4 di Andrea Insalata è partita da Savigliano verso la Francia Le Mans, restaurato un esemplare storico

In occasione dei cento anni dalla prima bandiera a scacchi alla 24 ore di Le Mans, tra il 28 giugno e il 2 luglio, è stato organizzato un evento celebrativo nella città d’oltralpe per radunare sullo storico circuito le auto che quella storia l’hanno scritta. La federazione francese dei veicoli d’epoca era infatti intenzionata ad esporre al Sarthe le macchine che presero il via durante la prima edizione della corsa nel maggio del 1923, allora conosciuta come Coupe Rudge- Withworth, per permettere agli appassionati di far tornare a correre le loro “veterane” sull’asfalto che le ha rese celebri. Tra Bugatti, Bentley, Delage, Ferrari, Lancia e Alfa c’era solamente più un’assente illustre: la rarissima Chagneau Brasier TD4, della quale sopravvivono solamente 11 esemplari al mondo e ancor meno nella versione da corsa. Dopo una ricerca che sembrava impossibile, Internet ha trovato la soluzione. L’auto era in Piemonte, acquistata da un appassionato anni prima in Normadia, senza sapere il reale valore di quell’investimento, e poi messa a “dormire” in una baita ai piedi del Monviso. «Nel dicembre del 2022 la federazione mi ha contattato per spiegarmi cosa avevo tra le mani e chiedendomi se fosse stato possibile portare l’auto a Le Mans – racconta il proprietario Andrea Insalata –. La mia Chagneau porta però sulla sua carrozzeria i segni e le ingiurie del tempo e, non essendo mai stata restaurata, ormai non può più muoversi. Ciò nonostante la Federazione era davvero interessata a ricostruire il roster da cui tutto ha avuto inizio e quindi ci siamo accordati per un’esposizione statica».

Attualità  Eventi  Venerdì 30 Giugno 2023 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani


Sala santa Chiara torna a splendere


Lotta alle zanzare, tra contenimento e prevenzione


Storie per tutti i gusti... da mettere in valigia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali