Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Si recupera area degradata

Verrà presto presentato il progetto per l’ampliamento dell’azienda Si recupera area degradata

RACCONIGI - Procede a grandi passi l’iter per la riqualificazione dell’area industriale abbandonata lungo la strada statale che porta a Cavallermaggiore. Entro il mese di luglio verrà presentato al Comune per l’approvazione il progetto dell’ampliamento dello scatolificio Pack Service di Luciano Piovano, attivo a Racconigi dal 1997, che ha acquisito il terreno, con fabbricato annesso. L’intero complesso un tempo ospitava in affitto una società impegnata nel trattamento e smaltimento di rifiuti industriali. Una realtà che, all’insaputa del proprietario, aveva interrato rifiuti speciali, causando l’inquinamento delle falde. Il comportamento illecito rimase a lungo sotto silenzio, almeno fino al fallimento dell’attività. Ne seguì un lungo iter burocratico che portò alla bonifica del sito da parte del Comune, con un investimento pubblico di circa 3 milioni di euro, e conseguentemente al suo abbandono. Nonostante le difficoltà, lo scatolificio mostrò il suo interesse nel volersi espandere sul territorio e indirizzò la sua attenzione al fabbricato. Più che un desiderio era una vera e propria necessità data dalla crescita dell’impresa negli anni. «L’area più comoda è risultata sin da subito quella confinante a noi, ma eravamo consapevoli delle vicissitudini che la riguardavano - spiega Piovano -. Tuttavia non volevamo delocalizzare l’azienda così abbiamo colto l’occasione della dismissione del fabbricato per acquisirlo al costo di 300 mila euro».

Attualità  Mercoledì 5 Luglio 2023 15:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Sottopassi, nulla si muove


Aumentano gli avvistamenti di lupi - Un animale da conoscere più da vicino per comprendere i suoi comportamenti


Gli atleti del Muzzone brillano a Cuneo


Due giorni con i gemelli francesi


Nascerà la panchina dei ragazzi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali