Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Pro loco e frazioni in festa

Ala gremita per la due giorni di eventi Pro loco e frazioni in festa

Due giorni che valgono vent’anni. Due giorni difficili, impegnativi (soprattutto in quella che è stata la fase organizzativa), complicati ma, soprattutto, due giorni che sono serviti a “seminare” qualcosa che potrebbe crescere (e molto) in futuro. Stiamo parlando di “Ottobrando” che la Pro loco Savigliano ha voluto trasformare da “Festa dell’associazionismo” a “Festa delle Pro loco e delle frazioni”. Per festeggiare degnamente i 20 anni dalla fondazione dell’associazione turistica, voluta dall’allora presidente dell’Ente Manifestazioni Gino Ponsi, la presidentissima Maria Teresa Sora ha voluto regalare alla città due giorni di festa e la mission impossible di riunire molte realtà locali sotto lo stesso tetto, quello accogliente dell’Ala di piazza del Popolo, già sabato sera gremita di pubblico per l’ottimo concerto di Piero Vallero e del suo affiatato gruppo musicale. Domenica mattina si è iniziato con il Raduno delle 500 e derivate e poi oltre 400 commensali hanno potuto assaggiare la bagna cauda delle Pro loco di Savigliano e di Mongardino, il vitello tonnato e l’insalata triestina di Suniglia ed Apparizione, i due tipi di pasta saviglianese di San Grato Collarea, il bollito con bagnetto verde ed insalata di San Giuliano, il formaggio con miele del Maresco e i Pnun con zabaglione, panna cotta e mela Tessa di Levaldigi e Tetti Roccia.

Associazioni  Eventi  Mercoledì 11 Ottobre 2023 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Questione palestre, il Volley Savigliano sollecita il Municipio


Centro notturno come una famiglia


Fatine oltre ogni rosea aspettativa


Usava il pass per disabili della suocera


Industria della frutta, primi test



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali