Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Cinquanta anni al fianco delle missioni

Sabato si inaugura la mostra fotografica del Gruppo Missione e Sviluppo all’Agorà di via Torino Cinquanta anni al fianco delle missioni

Cinquant’anni al fianco delle missioni, sostenendo chi è in prima linea nelle terre più povere del mondo. Il “Gruppo Missione e Sviluppo” taglia il traguardo del mezzo secolo festeggiando l’anniversario con l’inaugurazione di una mostra fotografica nell’ex Confraternita di San Giovanni (Agorà) di via Torino prevista per sabato 21 ottobre, alle 16; contemporaneamente sarà presentato il volume che sintetizza l’impegno che il gruppo (composto da una trentina di soci) porta avanti dal 1973.

LA STORIA «Tutto è iniziato nel 1973, quando abbiamo conosciuto padre Franco Sordella che da poco aveva iniziato la sua attività in Tanzania come missionario della Consolata - racconta Guido Operti, presidente dell’associazione -. Le necessità erano molte e allora ci siamo ritrovati tra amici per formare un gruppo di aiuto per la missione di padre Franco. Ci siamo subito dati da fare per raccogliere soldi, medicinali, vestiti e piccole attrezzature che spedivamo in Tanzania. La nostra base logistica era l'oratorio di San Giovanni e poi a casa della mamma di padre Franco, Rita Sordella, che per noi è stata l'ispiratrice e la stimoIatrice per tutte le nostre attività». Poi l’impegno si è ampliato, con il sostegno alla missione in Etiopia di padre Silvio Sordella (fratello di Franco) e di altri missionari che avevano bisogno di aiuto in giro per il mondo. Negli anni ’80 il nome cambia in Gruppo Missionario Giovani, essendone entrati a far parte giovani provenienti dalle parrocchie cittadine. Poi nel 2002 viene assunta la nuova denominazione “Gruppo Missione e Sviluppo” (GMS) per ribadire l’impegno alla “missione” intesa come annuncio del Vangelo, ed allo “sviluppo”, rivolto alla promozione umana come miglioramento delle condizioni dei popoli più poveri e per un mondo più giusto. Nel 2003 il GMS diventa “Onlus” e contemporaneamente si apre una proficua collaborazione con alcuni amici di Torino, che costituiscono il “secondo ramo” dell’associazione.

Associazioni  Attualità  Venerdì 20 Ottobre 2023 15:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

«Investiamo su due figure dirigenziali»


Si rattoppa la pista


Braccianti agricoli nella ex scuola?


Area 172 di assoluto spessore


Gli alberi secolari, una memoria viva



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | Multimedia Sas - P.Iva 02454860046
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali