Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

La Torre restituita ai saviglianesi

L’edificio simbolo della città è ora aperto per visite ed eventi La Torre restituita ai saviglianesi

Nella mattinata di sabato 28 ottobre è stato tagliato il nastro della porta d’accesso alla Torre Civica, un gesto simbolico con cui il sindaco Antonello Portera ha ufficialmente restituito il bene ai saviglianesi, e non solo. A coronare il momento non poteva mancare Martino Grindatto, presidente dell’associazione Civitas, che con il Comune finanzia il progetto SantaRosa-Prospettive Cittadine per rendere nuovamente totalmente fruibile la torre. «È il primo passo per valorizzare il simbolo della nostra città e per questo ringraziamo l’associazione Civitas per la sensibilità e l’impegno, condiviso anche dal comitato del progetto SantaRosa», ha detto Portera. Grindatto ha presentato le intenzioni future, specificando: «Siamo soltanto all’inizio. Il successivo step sarà progettare il recupero totale del piano superiore. L’opera nel suo complesso è coordinata da un comitato, formato da Davide Barberis, Elisa Rosa, Miriam Bodino e Matteo Bertola. L’idea è dare nuova vita all’ambiente della torre, il cui utilizzo per ora è limitato al terrazzino e alla sala al primo livello, per eventi di vario genere». Nei giorni 28 e 29 ottobre ci sono state visite guidate alla piazza e alla torre a cura delle guide dell’Ufficio Turistico, momenti musicali, letture animate, incontri culturali e molto altro. «Due giorni che hanno voluto essere un assaggio - sottolinea la coordinatrice Elisa Rosa - di quanto i cittadini dalle prossime settimane potranno assaporare: sarà possibile accedere alla torre e anche affittare gli spazi per eventi quali matrimoni o feste e il ricavato servirà come fondo per i futuri restauri e lavori necessari per rendere sempre più fruibile la struttura». Nel cortile interno, protetto da un gazebo, è stato esposto un modellino in legno della Torre Civica realizzato da Mario Picco.

Associazioni  Attualità  Cultura  Giovedì 2 Novembre 2023 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Un orto solidale che porta frutto


Piscina ancora al Centro Sportivo Roero


«Variante, proseguiamo sulla strada»


Un salame di oca settecentesco


Santorre, uomo e patriota



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali