Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Jazz Vision alla Crusà per celebrare Calvino

Lo spettacolo “Le città (in)visibili” con la voce narrante di Francesca Elena Monte Jazz Vision alla Crusà per celebrare Calvino

Grande appuntamento d’autunno per Jazz Visions 2023, la rassegna musicale amata non solo dal pubblico del jazz, ma da tutti gli appassionati di musica, senza pensare a generi e classificazioni. Domenica 12 novembre, alle 17 alla Crusà Neira, si esibiranno il Quartetto di Luigi Martinale con Stefano “Cocco” Cantini e il Classwing Ensemble del Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo con lo spettacolo intitolato Le città (in)visibili, per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino. Oltre al leader al pianoforte, che ha scritto e arrangiato i brani per questa insolita formazione, nata nel 2019, saliranno sul palco Stefano “Cocco” Cantini ai sax, Yuri Goloubev al contrabbasso, Zaza Desiderio alla batteria, Nicola Dho e Luca Madeddu al violino, Fulvio Bellino alla viola, Tommaso Cavallo al violoncello, Veronica Gnola al flauto, Sara Barroero al clarinetto e Maddalena Donini al corno. La direzione è affidata a Bruno Mosso. Francesca Elena Monte sarà la voce narrante che porterà dai testi del celebre testo di Calvino alla musica, scritta per l’occasione. L’evento rientra in un progetto di valorizzazione dei beni artistici, culturali e paesaggistici, sostenuto dal Ministero della Cultura, un passaggio metaforico e ideale dalle Città Invisibili del celebre intellettuale alle Città visibili d’eccellenza nell’ambito della creatività e della cultura italiana.

Cultura  Spettacoli  Sabato 11 Novembre 2023 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

«Cestini, questi sconosciuti»


Vita e morte nella Trilogia di Schellino


Renato, mezzo secolo da pruché


Sempre troppo forte


Eroi del quotidiano



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali