Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Meno inquinamento, è possibile

Approvato all’unanimità il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima Meno inquinamento, è possibile

RACCONIGI - Ha trovato tutti d’accordo il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc) approvato al Consiglio di giovedì scorso, 2 novembre. Finanziato grazie a un bando della Fondazione Crc per un importo di 65 mila euro, è stato realizzato nell’ambito del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia - di cui Racconigi fa parte dall’inizio del 2023 - che si propone di sostenere e incentivare le azioni compiute nell’ambito dell’energia sostenibile dai governi locali. Oltre a offrire un’analisi del territorio racconigese dal punto di vista urbano, naturale, sociale ed economico, traccia un bilancio energetico dell’ente, una valutazione della vulnerabilità al cambiamento climatico e un’analisi delle emissioni per raggiungere il traguardo proposto per il 2030: ridurre del 55,4% le emissioni di Co2. «Il Paesc è lo strumento principale di cui una città può dotarsi per dare un indirizzo preciso alle politiche ambientali del proprio territorio - commenta il consigliere con delega all’Ambiente Enrico Mariano che ha seguito l’iniziativa dall’inizio -. In questo modo sarà possibile realizzare per il futuro interventi organici e coerenti e misure strutturali per rendere la città più sostenibile e sicura dal punto di vista climatico. Interventi che richiedono la collaborazione di tutti, Amministrazione, cittadini e imprese». Tra le iniziative che l’ente locale intende portare avanti c’è la realizzazione di campagne di comunicazione per promuovere la produzione e la condivisione di energia rinnovabile e per incentivare i cittadini ad un uso efficiente dell’energia, alla mobilità sostenibile e alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer). Verranno inoltre realizzati interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici, alcuni già inseriti nel piano triennale dei lavori. Il piano si propone inoltre di installare impianti fotovoltaici su fabbricati adatti allo scopo e di sostituire i veicoli della flotta comunale con altri nuovi e più efficienti dal punto di vista energetico.

Attualità  Lunedì 13 Novembre 2023 11:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Aumentano gli avvistamenti di lupi - Un animale da conoscere più da vicino per comprendere i suoi comportamenti


Gli atleti del Muzzone brillano a Cuneo


Due giorni con i gemelli francesi


Nascerà la panchina dei ragazzi


Un anfiteatro per respirare la bellezza, dove arte e natura si abbracciano



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali