Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Gli alberi secolari, una memoria viva

Escursione delle scuole per la Giornata nazionale Gli alberi secolari, una memoria viva

Nell’ambito delle iniziative per celebrare la giornata nazionale degli Alberi, che cade il 21 novembre di ogni anno, anche a Savigliano ci sono stati eventi, in particolare grazie alla scuola primaria Papa Giovanni, con i bambini della 1ªA e 1ªC che sono usciti alla scoperta del territorio e delle piante del parco Graneris, le classi 3ªA e 3ªB invece hanno fatto il tour degli alberi monumentali di Savigliano, accompagnati anche da una guardia ecologica provinciale. Il giro ha previsto la visita ai due platani monumentali di piazza Nizza, che hanno circa 200 anni e, come hanno potuto appurare i bambini, li dimostrano con la loro “pelle” rugosa e i tutori che li sostengono. D’altronde sono probabilmente gli unici esemplari superstiti di uno dei grandi viali ottocenteschi di cui la città fu abbellita in quel periodo. La visita è poi proseguita sulla via per raggiungere il Museo Civico, a inizio della quale il gruppo è stato accolto dalla bella edicola votiva raffigurante San Francesco, un santo che amava la Natura, nell’atto di parlare con l’uccellino. Nel museo un’antica stampa raffigurante l’Acero del Matibò, un bellissimo alberocasa, che era radicato in zona Vernetta a inizio ‘800, ha incuriosito i bambini per la forma, che ricorda la Torre Civica.

Attualità  Sabato 2 Dicembre 2023 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

«Cestini, questi sconosciuti»


Fatine, tris tricolore alle parallele


Vita e morte nella Trilogia di Schellino


Renato, mezzo secolo da pruché


Sempre troppo forte



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali