Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Settimana corta, sabato tutti a casa

Dal prossimo anno negli istituti comprensivi Settimana corta, sabato tutti a casa

A scuola fino a venerdì. Dal prossimo anno scolastico, negli istituti comprensivi Papa Giovanni XXII e Santorre di Santarosa nessuna lezione al sabato: lo hanno deciso, con un referendum che si è concluso la scorsa settimana, le famiglie dei ragazzi che frequentano le scuole saviglianesi, da quella dell’infanzia (dei bambini che quest’anno sono iscritti all’ultimo anno) alle medie (non di chi è in terza, visto che il prossimo anno cambierà istituto). Circa il 73% si è dichiarato favorevole alla rimodulazione dell’orario che riguarda – ovviamente – soltanto le classi del tempo normale, mentre chi è iscritto al tempo pieno continuerà a frequentare le lezioni senza stravolgimenti. La votazione popolare (cui hanno partecipato più di 1.750 famiglie, con bassissima astensione) è stata l’ultima fase di una discussione iniziata qualche mese fa all’interno degli organi scolastici, durante cui sono stati valutati pro e contro di uno stop delle lezioni al sabato. Attore interessato, seppur non direttamente coinvolto nel processo decisionale, è il Comune: per il municipio, proprietario degli edifici scolastici, un giorno in meno di lezioni si traduce in minori costi di gestione della struttura (riscaldamento ed energia elettrica) e meno traffico davanti alle scuole, tanto da rimettere in discussione – ancor prima che entri effettivamente in vigore – l’orario della nuova Ztl del centro storico, che dovrebbe essere attiva anche al sabato mattina. A far pendere l’ago della bilancia per la “settimana corta” (già in vigore negli istituti superiori: al Cravetta-Marconi da tempo, all’Arimondi-Eula soltanto da quest’anno scolastico) potrebbe essere stata l’appetibilità di un giorno di riposo in più per i bambini, nonché la possibilità di organizzare meglio il tempo-famiglia nel fine settimana.

Attualità  Scuola  Sabato 16 Dicembre 2023 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Ardens eroico nel senese


Chitarre di nuovo protagoniste


Telefono alla guida, patenti sospese


"Missione" compiuta per don Paolo


Nuovo ospedale, via al confronto finale



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali