Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Il coraggio di Perlasca ricordato al Milanollo

Con il monologo di Alessandro Albertin Il coraggio di Perlasca ricordato al Milanollo

Con l’avvicinarsi delle celebrazioni per il Giorno della Memoria anche la stagione teatrale saviglianese ha voluto dare un apporto al tema con lo spettacolo “Perlasca, il coraggio di dire no” con Alessandro Albertin. Il monologo è andato in scena giovedì 11 gennaio al Milanollo per ricordare la figura di Giorgio Perlasca, il suo coraggio e le sue azioni che lo hanno portato il 23 settembre 1989 ad essere insignito da Israele del riconoscimento di Giusto tra le Nazioni. Al museo Yad Vashem di Gerusalemme, nel vialetto dietro al memoriale dei bambini è stato piantato un albero a lui intitolato. Ma cosa fece Perlasca e perché viene ricordato?

UN PO’ DI STORIA Giorgio Perlasca nel 1935 era partito volontario per l'Africa orientale e nel 1939 aveva combattuto a fianco dei franchisti durante la guerra civile spagnola. Al suo ritorno in Italia cambiava profondamente le sue idee poiché non riusciva a condividere la posizione politica di Benito Mussolini e l’alleanza con Adolf Hitler. Maggiormente era disgustato dalle leggi razziali annunciate per la prima volta da Mussolini il 18 settembre 1938 a Trieste e approvate per Regio Decreto il 17 novembre dello stesso anno. Dopo aver svolto il ruolo militare di artiglieria, Perlasca chiese e ottenne una licenza indeterminata e abbandonò definitivamente la carriera militare.

Cultura  Spettacoli  Sabato 20 Gennaio 2024 15:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Più comfort nei Pronto Soccorso


Cresce la rete tra i negozi di vicinato


Flamenco in piazza


Mal di testa, quando deve preoccupare


Polo scolastico nei registri della Regione



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali