Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Trattori a Sanremo

Due giovani scarnafigesi tra gli agricoltori mobilitati per la protesta Trattori a Sanremo

SCARNAFIGI - La scorsa settimana, durante il Festival di Sanremo, gli agricoltori hanno chiesto di poter intervenire sul palco dell’Ariston per diffondere le ragioni della loro protesta. Un appello accolto dal conduttore Amadeus con la lettura di un comunicato sul palco, un testo condiviso, diffuso dal presentatore durante la serata delle Cover di venerdì. La mobilitazione si è svolta anche sulle strade, con diversi agricoltori dal Piemonte, dalla Lombardia e dalla Liguria che hanno raggiunto la Città del Festival alla guida dei trattori. Dalla provincia di Cuneo una delegazione di “Agricoltura Indipendente Cuneo” (che conta oltre un migliaio di adesioni) ha partecipato al corteo con oltre venti mezzi e, tra i cuneesi, c’erano anche due giovani scarnafigesi: Sebastiano Cravero e Simone Rastello. Entrambi ventunenni, a Scarnafigi lavorano in due allevamenti. «Vengo da una famiglia che opera nel campo dell’agricoltura da sempre. Attualmente ci occupiamo di allevamento di vacche da latte e annessa coltivazione di cereali e foraggere - spiega Sebastiano -. Venerdì mattina, insieme al mio compaesano e coetaneo Simone Rastello, anche lui occupato in un allevamento del territorio, ci siamo diretti alla volta di Sanremo».

Come è stato il viaggio? «Con gli altri agricoltori del collettivo “Agricoltura Indipendente Cuneo” ci siamo trovati a Mondovì - racconta Sebastiano -. Siamo partiti insieme alle otto e mezza e fino a Sanremo siamo sempre stati scortati dalla Polizia. Abbiamo percorso il Colle di Nava con una velocità di crociera di 35 chilometri orari senza creare troppi disagi al traffico. A metà strada, in un piazzale, la Polizia ha chiesto le targhe dei veicoli e i documenti degli autisti per poter procedere in sicurezza verso Sanremo».

L'intervista prosegue sul Corriere di questa settimana

Agricoltura  Attualità  Mercoledì 14 Febbraio 2024 15:00 Scarnafigi  


Altre news su Scarnafigi

Famiglie in piazza per la Primavera


La fiera che annuncia la primavera


Meno bus nella fascia di mezzogiorno


Alimentari, serrande abbassate


Commedia dialettale, piacevole abitudine



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali