Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Paesi dimenticati dai mezzi pubblici

Al di fuori degli autobus scolastici, poche corse per raggiungere Savigliano Paesi dimenticati dai mezzi pubblici

“Più uso i mezzi pubblici, meno pago”. è questo lo slogan dell’iniziativa promossa dalla Regione e dal Consorzio GrandaBus per incentivare l’uso del trasporto pubblico locale e portare a un sistema tariffario tutto nuovo. 

Un bell’obiettivo che però va subito a scontrarsi con quello che è il reale servizio di trasporto su strada offerto ai paesi, specie i più piccoli, del saviglianese. Quello che ci interessa è capire come i piccoli Comuni siano collegati tra di loro e come, soprattutto, con i centri di riferimento più grandi, come Savigliano.

Se lasciamo da parte il trasporto scolastico, che viene garantito nelle ore di viaggio degli studenti, la domanda è: come e quando è possibile utilizzare il bus se ad esempio abito a Villanova Solaro e voglio raggiungere l’ospedale di Savigliano?

«La situazione non è per nulla soddisfacente - dice il primo cittadino di Villanova, Simone Alberto - perchè totalmente mancante. Terminata la fascia del trasporto scolastico, finisce tutto. Abbiamo già cercato di manifestare questo problema e ovviamente saremmo anche disposti a pagare per un servizio che riteniamo fondamentale per la sopravvivenza dei nostri paesi».

Parole confermate dal collega di Scarnafigi Riccardo Ghigo che interviene anche a nome dell’Associazione fra Comuni Octavia (che presiede), dove confluiscono Cavallerleone, Cardè, Faule, Manta, Ruffia, Scarnafigi, Villafalletto, Villanova Solaro, Vottignasco e Torre San Giorgio.

Nell’ottica di un incremento dell’utilizzo dei mezzi pubblici, il Consorzio GrandaBus (che riunisce le principali aziende operanti nel settore del trasporto locale della provincia di Cuneo) mira a raccogliere le necessità della popolazione per andare incontro a precise esigenze e arrivare magari a modificarle riuscendo a far preferire il bus alla propria auto. 


Approfondimento  Attualità  Venerdì 16 Febbraio 2018 8:55 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Il Tricolore della maturazione


Consigliera cavallermaggiorese nel Cda dell’Atl Cuneo


Volley Savigliano, la tessera mancante ha un nome


Città pronta a ospitare gli stagionali


Più comfort nei Pronto Soccorso



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali