Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Susanna sulle orme del brigante

PODISMO - Flego sotto le 12 ore alla sua prima partecipazione al Passatore Susanna sulle orme del brigante

Il grande scrittore francese Gustave Flaubert in uno dei suoi romanzi più famosi, “L’educazione sentimentale”, scrive che “alla fine le cose importanti non saranno quelle che saremo riusciti a raggiungere, ma quelle che avremo saputo aspettare”. Nella performance sportiva realizzata tra sabato 25 e domenica 26 maggio da Susanna Flego, co-fondatrice e presidente dell’associazione podistica “Kalipé” (attiva dal novembre 2022), coesistono entrambe le cose, il senso dell’attesa e l’altrettanto paziente conquista. La runner saviglianese ha intrapreso e portato a termine “La 100 km del Passatore”, la gara su strada più lunga che c’è in Italia, interamente su asfalto, giunta alla 49esima edizione. Un percorso molto impegnativo da Firenze a Faenza: 1.600 metri di dislivello positivo, 2 colli, una lunga discesa dopo il passo della Colla di una quindicina di km tra il 48° e il 65°, una terza parte più collinare fino alle porte della cittadina emiliana. Susanna l’ha completato con un tempo ragguardevole per un’atleta seria e regolare quale lei è ma non professionista: 11h59’31’’ come tempo totale (11h57’36’’ come tempo effettivo, cioè dal passaggio sotto l’arco, dove scatta il rilevamento, all’arrivo); 30esima su 139 di categoria, 593esima in classifica generale su 2.645 finisher (circa 3.600 i partenti). Al traguardo sotto l’arco di Faenza ci è arrivata non esausta ma in lacrime: «Ho pianto di gioia». Uno stato d’animo che racconta il modo in cui ha inteso e vissuto questa prova: oltre la dimensione sportiva, alla ricerca di una connessione profonda tra sé stessa e l’ambiente circostante facendo girare all’unisono le gambe, la testa e il cuore, perché per farcela un’eccellente condizione fisica e l’abitudine alle lunghe distanze non sarebbero bastate, «servivano il cuore leggero e la testa libera da pensieri. L’ho fatto per me stessa, non per dimostrare qualcosa a qualcuno».

L'intervista sul Corriere di questa settimana

Attualità  Mercoledì 5 Giugno 2024 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Proroga per i parcheggi blu


Una misteriosa ragazza di Savigliano nel romanzo "Chi ha rapito Cesare Pavese?"


Una domenica mirabolante


In arrivo la Notte Bianca


Un ritratto inedito di Santa Rosa



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali