Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Visita by night al gioiello cittadino

Le proposte estive dell’Ufficio Turistico Visita by night al gioiello cittadino

Con luglio iniziano le proposte volte a scoprire il patrimonio storico artistico e alcuni personaggi (apparentemente) noti della città. Si inizia venerdì 5 luglio con una visita serale dedicata al teatro Milanollo. La data scelta non è casuale. Il 5 luglio 1834 gli azionisti che sostenevano la costruzione dell’edificio ottennero l’approvazione del re Carlo Alberto e il relativo regolamento di gestione del teatro. Per celebrare l’evento, i 40 anni dalla pubblicazione della monografia scritta dal professor Antonino Olmo nonché i 120 anni dalla morte della violinista Teresa Milanollo, la visita darà spazio alle curiosità sulla costruzione, sull’uso del teatro e sui restauri di questo prezioso edificio entrato da pochi giorni nell’elenco dei teatri definiti “monumento nazionale”. Il secondo appuntamento sarà giovedì 8 agosto, quando una passeggiata serale accompagnerà i più curiosi a scoprire le tracce dei Conti Cravetta. Le loro residenze consentiranno di parlare di personaggi spesso ignorati dalla storia oppure diventati icone come Aimone Cravetta, nato 520 anni fa. Molte chiese e istituzioni benefiche ebbero diversi esponenti di questa famiglia come sostenitori. La visita di giovedì 29 agosto sarà invece dedicata alla figura del conte Annibale Galateri a 160 anni dalla nascita. La passeggiata sarà l’occasione per riscoprire l’artista e l’amministratore pubblico. Le visite serali sono gratuite. È richiesta la prenotazione scrivendo all'indirizzo iat.savigliano@ coopculture.it.

Cultura  Eventi  Giovedì 4 Luglio 2024 17:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Una misteriosa ragazza di Savigliano nel romanzo "Chi ha rapito Cesare Pavese?"


Una domenica mirabolante


In arrivo la Notte Bianca


Un ritratto inedito di Santa Rosa


Spietata fotografia del nostro Paese



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali