Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

«Tari più cara, servizio peggiorato»

Dissensi per l’aumento del costo della tassa sui rifiuti, l’opposizione fa il punto «Tari più cara, servizio peggiorato»

RACCONIGI - Scoppiato in questi giorni un acceso dibattito sull’aumento dei costi del servizio rifiuti svolto dal Consorzio Sea, che gravano sul bilancio di famiglie e attività commerciali. Malgrado i rincari fossero già stati preannunciati a marzo scorso, molti hanno preso coscienza della situazione solo una volta ricevuto il bollettino di pagamento. «La determinazione delle tariffe Tari dal 2020 viene fatta sulla base della legge e delle regole stabilite dall’Arera e non dipende più dai singoli enti comunali - scrive il sindaco Valerio Oderda sui social -. Quest’anno si registra un aumento medio, a livello consortile, del 7%, per il parziale recupero dell’inflazione del 2022 e 2023. Sui singoli contribuenti ciò si traduce in costi differenziati perché entrano in gioco altri fattori quali, ad esempio, la ripartizione fra utenze domestiche e non domestiche e la diversa composizione dei nuclei familiari, comportando rincari più o meno significativi, ma mediamente pari al 7%». Sulla questione è presto intervenuta l’opposizione che ha affidato il suo pensiero a una nota stampa, sottolineando che il motivo delle bollette più salate non solo è dovuto all’inflazione, ma dipende da una corretta gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata, la cui percentuale negli ultimi sette anni è calata.

Attualità  Mercoledì 4 Settembre 2024 17:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Auto che sfrecciano e strade strette tra le segnalazioni dei residenti


I pescatori ripopolano il fiume Maira


Una metafora della vita


Mad Festival, conto alla rovescia


In piazza per la pace



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali