Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

«Emergenza, non si può prevedere»

Appello della Conferenza San Vincenzo per raccogliere fondi da destinare a chi fatica «Emergenza, non si può prevedere»

Quando gli equilibri economici di una famiglia sono precari, un problema improvviso può trasformarsi in un ostacolo difficile da superare. Da sempre, l’associazione San Vincenzo de Paoli è al fianco delle persone che faticano, supportandole nelle spese quotidiane, nella ricerca di una sistemazione e nell’affrontare quegli imprevisti che possono mettere in ginocchio una famiglia. Come raccontano dall’associazione, anche a Savigliano le persone che chiedono aiuto sono in costante aumento ma, allo stesso tempo, i fondi per l’assistenza sono erogati sempre più spesso soltanto dopo l’approvazione di un “progetto sociale” che prevede una programmazione a monte, difficilmente compatibile con le emergenze improvvise. «Pare che ogni azione di aiuto e sostegno - dicono dall’associazione - debba essere preceduta da un progetto: in questo modo le emergenze non sono contemplate. Le risorse dei benefattori, sia privati che aziende, confluiscono in attività culturali, sostegno alimentare, acquisto attrezzature, cura e ricovero animali. Tutti obiettivi rispettabilissimi, ma come si fronteggiano le emergenze e la povertà quotidiana dei concittadini?» Come fanno notare dalla San Vincenzo, quando una famiglia deve sopravvivere con 600 euro al mese, è sufficiente la rottura di un paio di occhiali, una bolletta più salata del riscaldamento, l’acquisto di farmaci non mutuabili o la riparazione dell’auto per andare in affanno. Se ci sono bambini, a queste spese si sommano quelle dell’acquisto del materiale scolastico, delle cure dentistiche, del doposcuola.

Associazioni  Venerdì 27 Settembre 2024 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

In arrivo la Notte Bianca


Un ritratto inedito di Santa Rosa


Spietata fotografia del nostro Paese


Leo il più bravo tra i più grandi


Confindustria ha incontrato gli imprenditori del saviglianese



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali