Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Officina in aeroporto

A Levaldigi il centro di revisione velivoli - Già assunti tecnici specializzati per la manutenzione della flotta Officina in aeroporto

L'aeroporto di Levaldigi sarà la casa della nuova “officina” di SkyAlps. È questo il passo fatto dallo scalo cuneese per cementare il rapporto con la compagnia bolzanina che ha da poco portato all’apertura di un doppio hangar che verrà sfruttato per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sui veivoli della relativa flotta. Completato nelle scorse settimane, il progetto è stato presentato venerdì pomeriggio alla stampa e alle autorità locali, presenti sia con l’amministrazione saviglianese che con il sindaco di Cuneo Patrizia Manassero. «Siamo una delle uniche compagnie in Europa ad avere così tante macchine di proprietà; ad oggi sono 12 ma presto arriveremo a 14 - racconta l’amministratore delegato Alex Spinato -. Abbiamo iniziato nel 2021 e uno dei punti fondamentali del nostro credo è quello del rispetto ambientale: i nostri mezzi riducono di circa la metà l’impatto per passeggero e il tutto, prendendo ad esempio un Levaldigi- Roma, al costo di solamente quattro minuti in più di viaggio. Inoltre, essendo velivoli adatti a tratte più brevi, volano ad altitudini inferiori e non emettono scie di condensa minimizzando anche l’effetto serra». Dopo aver attivato proprio la tratta tra la Granda e la capitale nel 2023, SkyAlps ha notato gli hangar presenti sullo scalo cittadino e da qui è nata l’idea di dare vita al nuovo centro di revisione della compagnia. Possedere direttamente le macchine implica infatti un grande sforzo dal punto di vista della manutenzione oltre alla necessità di avere a disposizione spazi e competenze specifiche.

Attualità  Giovedì 14 Novembre 2024 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Nuovi cartelli anti-smog ancora spenti


Il video degli allievi è su YouTube


Il servizio civile entra in ospedale


Servizi scolastici, è ora di iscriversi


Tanta fiducia in Oasi Giovani



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali