Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Ara della Vittoria, idee per il restauro

Il Comune ha affidato la redazione di un progetto a uno studio d’architettura saviglianese Ara della Vittoria, idee per il restauro

A quasi cent’anni dall’inaugurazione (avvenuta nel 1930), l’Ara della Vittoria di corso Roma ha bisogno di una rinfrescata. Dopo i lavori di restauro degli anni passati (quando fu consolidato il monumento e riportati alla luce i nomi dei caduti), l’Amministrazione ha affidato la redazione di un progetto di restauro conservativo dell’opera: ad aggiudicarsi l’incarico è lo “Studio Architetti Fissore & Ghione” di Savigliano, con un’offerta di poco superiore ai 12 mila euro.

LA STORIA L’Ara della Vittoria, monumento situato nel giardino pubblico a lato del palazzo comunale all’angolo tra corso Roma e via Danna, fu progettato tra il 1929 ed il 1930 dallo scultore Annibale Galateri al tempo in cui era podestà, in onore e ricordo dei Caduti della prima guerra mondiale e per raccogliere, in unico luogo, le lapidi sparse in città relative ai caduti saviglianesi delle guerre risorgimentali e coloniali. Il monumento fu inaugurato il 31 agosto 1930 in occasione della visita del re Vittorio Emanuele III.

Attualità  Lunedì 20 Gennaio 2025 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Un nuovo ponte per Santa Rosalia


Sostituite le piante alla piscina


Manifestazioni, numeri positivi


AgenForm al museo di Torino


Educarsi per “contare” nella vita



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali