Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Portogallo, crocevia di culture

Il viaggio di Chiara Cosentino per mettere a frutto il suo talento artistico Portogallo, crocevia di culture

RACCONIGI - Nel cuore di un parco naturale portoghese, tra le colline di Marvão e Portagem, la racconigese Chiara Cosentino sta intraprendendo un viaggio che unisce arte, comunità e innovazione culturale. Dallo scorso novembre vive stabilmente in Portogallo, impegnata in un progetto che spazia tra educazione alternativa ed eventi artistici. In questa intervista ci racconta la sua esperienza lavorativa, le sue ambizioni e la visione che guida il suo percorso.

Chiara, da inizio novembre ormai sei in pianta stabile in Portogallo. Come ti stai trovando e di cosa ti occupi? «La mia esperienza qui è molto intensa e gratificante. La comunità è incredibilmente multiculturale, con persone provenienti da Germania, Belgio, Spagna, Italia e tantissimi altri Paesi. Questo crea un ambiente stimolante: i bambini sono molto fortunati a livello linguistico, alcuni parlano anche fino a quattro lingue ciascuno, hanno una capacità che permette loro di espandere tanti orizzonti. Lavoro per la Cooperativa Descalça, nell'ambito di un progetto europeo che abbraccia sia l'istruzione alternativa sia l'organizzazione di eventi culturali e artistici. La mia capa si chiama Maria Simões ed è una pagliaccia (in tutti i sensi, ride ndr). Il mio percorso dovrebbe concludersi il 23 maggio, quando tornerò in Italia».

Attualità  Sabato 8 Marzo 2025 8:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Aumentano gli avvistamenti di lupi - Un animale da conoscere più da vicino per comprendere i suoi comportamenti


Gli atleti del Muzzone brillano a Cuneo


Due giorni con i gemelli francesi


Nascerà la panchina dei ragazzi


Un anfiteatro per respirare la bellezza, dove arte e natura si abbracciano



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali