Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Santorre di Santa Rosa e la "sua" Grecia

Si inaugura a Palazzo Cravetta la mostra nazionale che ripercorre la fase conclusiva della vita umana e politica dell'eroe saviglianese Santorre di Santa Rosa e la

Da venerdì 12 settembre (fino al 16 novembre) le sale di Palazzo Muratori Cravetta ospiteranno la mostra di rilievo nazionale “La Grecia di Santorre di Santa Rosa. Dal mito classico alla lotta per la libertà”, promossa dal Comune in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e l’Accademia di Belle Arti di Carrara, a cura di Elena Lissoni e Chiara Nenci, con la collaborazione di Diego Repetto. L’esposizione si inserisce nel programma delle celebrazioni del bicentenario della morte di Santa Rosa e ne rappresenta il cuore culturale. Attraverso un’attenta selezione di dipinti, disegni, incisioni, libri antichi e opere d’arte provenienti da istituzioni e collezioni prestigiose, l’esposizione delinea la figura di Santorre ripercorrendone la fase conclusiva della vicenda umana e politica: dall’esilio londinese dopo il fallimento della rivoluzione in Italia, alla partecipazione alla lotta per l’indipendenza della Grecia, fino alla morte in battaglia sull’isola di Sfacteria, l’8 maggio 1825. Il percorso (che sarà inaugurato venerdì alle 16) si articola in quattro sezioni tematiche, in un viaggio tra mito, storia e memoria. 

Cultura  Eventi  Venerdì 12 Settembre 2025 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

La vetrina del mondo sportivo


Incontro con suor Carla


Il fenomeno dei forum e gruppi sessisti


A Monasterolo il weekend ha i sapori medievali


Saluti carichi di emozione ai parroci



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali