Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Meritata pensione per don Giuseppe Brunato

INTERVISTA - Il sacerdote, arrivato a Cavallermaggiore nell'ottobre del 1997, resterà in paese ad aiutare Meritata pensione per don Giuseppe Brunato

CAVALLERMAGGIORE - Tra meno di un mese (12 ottobre) don Giuseppe Brunato, dopo 28 anni di ministero parrocchiale a Cavallermaggiore, dov’era arrivato proveniente da Settimo Torinese nell’ottobre del 1997, lascerà il suo incarico per raggiunti limiti di età. Mentre fervono i preparativi per l’ingresso del neo parroco don Marco Fogliotti, classe 1983, nichelinese, alla sua prima esperienza come titolare anche della parrocchia di Monasterolo di Savigliano, abbiamo chiacchierato con don Beppe sul suo prossimo addio, anche se in fondo si tratta di un cambiamento che non lo allontana da Cavallermaggiore nè dalle sue funzioni di sacerdote. 

La pensione è un momento di svolta della vita, meno responsabilità sul fronte occupazionale, meno impegni e più tempo libero. Questo vale anche per un prete, anche se in fondo lei continuerà a celebrare funzioni e messe? «Diciamo di sì, perché lo desideravo proprio. La differenza sostanziale sono le responsabilità amministrative della parrocchia che passano nelle mani del successore. L’aspetto importante è comunque un altro, legato al fatto che a Cavallermaggiore arriverà ancora un parroco, cosa che non era del tutto scontata».

Religione  Domenica 21 Settembre 2025 17:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Treni stracolmi, studenti a piedi


Addio a Chele Manot, esperto di tutti i torrenti e bealere del territorio


Addestramento cani al campo sportivo


“Salvati” i terreni della parrocchia


Caduta fatale mentre raccoglie funghi


 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali