Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Musica e tradizione insieme al gruppo di Zampognari

Conosciuto ben oltre i confini di Vottignasco, è stato insignito della De.Co. Musica e tradizione insieme al gruppo di Zampognari

Ha preso forma domenica una giornata di musica popolare e convivialità in occasione dei trent’anni di attività del gruppo Zampognari di Vottignasco L'iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro-votti al salone polivalente dell'Amas di piazza Marconi, è stata l'occasione per insignire ufficialmente il gruppo della Denominazione Comunale (De.Co.) per avere fatto conoscere il nome di Vottignasco con la loro attività, non solo in Piemonte, ma in tutto il Nord Ovest. Tra i circa 200 partecipanti erano presenti, oltre alla sindaca Valentina Bono e al suo vice Stefano Arduino con tutto il Consiglio comunale, il vice presidente del Consiglio regionale Franco Graglia e alcuni amici provenienti dalla Valle d'Aosta e da Roccavignale (SV). Il gruppo degli Zampognari di Vottignasco, unico in provincia, è nato nei primi anni Ottanta grazie a Modesto e Pierino Cigottero, che decisero di imparare a suonare la zampogna per animare le celebrazioni natalizie del paese. Dal 1995 è formato da Chiaffredo Ambrogio, Piervanni Paschetta e Marcello Cigottero, che si esibiscono con strumenti tradizionali realizzati in legno di olivo dagli artigiani di Scapoli, in provincia di Isernia. Indossano calzoni di velluto, corpetto in lana di pecora, mantello di panno nero, cappello e scarponi, mantenendo la tradizione.

Associazioni  Attualità  Lunedì 27 Ottobre 2025 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Disegnati in viale Piave i dissuasori ottici


Dormitorio, appello ai volontari - Riapertura lunedì 3 novembre


Testimone delle atrocità in Palestina


Un progetto per i gatti randagi


Un giardino al posto delle macerie?



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali