Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Prof Luigi Borge nel regno del 9a

ARRAMPICATA - Il trentunenne saviglianese ha raggiunto il grado a fine agosto in Spagna e si è ripetuto a ottobre in Francia Prof Luigi Borge nel regno del 9a

Ha dimestichezza con l’arcano linguaggio dei numeri Luigi Borge, saviglianese di 31 anni, professore di matematica (in aspettativa) all’IIS Copernico-Luxemburg di Torino. Ma ce n’è uno che, dalla scorsa estate, per lui ha assunto una valenza speciale, approdo di un percorso di anni: il 9a. Abbinato al ritratto più famoso ed enigmatico della storia dell’arte. Perché fuori dalle aule scolastiche Luigi – in una sorta di doppia vita o vita raddoppiata come Peter Parker in Spider Man – si trasforma in un arrampicatore indefesso e di doti eccelse. Il grado di difficoltà raggiunto il 26 agosto nei Pirenei in Spagna, e bissato in Francia a metà ottobre, lo colloca di diritto in un club che, stando a statistiche ufficiose, in Italia non raggiunge i 100 iscritti. Borge si muove nel regno degli strapiombi, dove la verticalità spinta all’estremo si inclina in orizzontalità sospesa nel vuoto e costringe ad attimi a testa in giù. Hanno molto in comune i due piani esistenziali - la materia insegnata e un’attività sportiva iper specialistica - di questo ragazzo determinato eppure misurato nei modi (infatti): lo studio, il metodo, l’abitudine a una concentrazione prolungata, l’applicazione costante, la precisione, la pazienza di tentare e ritentare e ritentare ancora, l’intuizione che fa avanzare verso la soluzione senza saltare i passaggi. E, risolto un problema, buttarsi su un altro. A conferma del parallelismo c’è che il giovane prof-scalatore, proprio il giorno di quest’intervista (mercoledì 5 novembre), ha intrapreso un dottorato di ricerca in ingegneria elettronica presso la facoltà di Fisica a Torino.

L'intervista a tutta pagina sul Corriere in edicola.

Attualità  Giovedì 13 Novembre 2025 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Nuova musica alla chiesa Madre Bonino


Pirandello, tra ipocrisia e sogno


Una racconigese e un caramagnese tra le strade di New York


Urbanistica, più verde e meno piani


Un nuovo ponte per Santa Rosalia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali