Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Scuolabus fermo, settimana di disagi a Monasterolo

Comune in cerca di autisti o ditte alternative Scuolabus fermo, settimana di disagi a Monasterolo

MONASTEROLO - «Ci sono grandi problemi con lo scuolabus cittadino». Così ha esordito il sindaco Giorgio Alberione al termine del Consiglio comunale di martedì scorso. Nella seconda settimana di novembre, il servizio non è stato effettuato. «Ci spiace veramente molto dire alle famiglie che non riusciamo a garantirlo», ha rimarcato Alberione. Stiamo parlando dello scuolabus giallo che effettua viaggi gratuiti (in virtù di una convenzione tra i due Comuni di tanti anni fa) per portare i bambini di Ruffia alla scuola primaria di Monasterolo e nel conseguente viaggio di ritorno a casa. Per quanto riguarda invece le tratte da Monasterolo verso Scarnafigi, per i ragazzi che frequentano le scuole medie, è richiesto alle famiglie il pagamento di un abbonamento annuale. Da settimane il trasporto è svolto da un sostituto del cantoniere di Monasterolo che solitamente se ne occupa, impossibilitato da circa metà ottobre. «Sostituto che per impegni già precedentemente presi proprio per la scorsa settimana - ha spiegato il primo cittadino - aveva informato che non ci sarebbe stato». La maggior parte delle famiglie di Ruffia si è organizzata riunendo più ragazzi in alcune "macchinate". Solo un bambino, i cui genitori non possiedono la patente, è rimasto “a piedi”. In quel caso, con le dovute deleghe, sono intervenuti sindaco, il suo vice e l’assessore alla Cultura per andarlo a prendere e riportarlo consentendogli di seguire normalmente le lezioni. Il Comune si è inoltre adoperato richiedendo preventivi per cercare di trovare un altro autista o anche una ditta esterna con un proprio mezzo ma senza risultato. Addirittura lo stesso sindaco si è informato per prendere la patente necessaria, non si è rivelata però una strada percorribile viste le tempistiche per poterla conseguire e le regolamentazioni sul suo rinnovo. Anche la soluzione di affittare un mezzo, come Comune, per poter effettuare i viaggi non si è dimostrata percorribile. Sembra, tuttavia, che la mancanza di autisti sul territorio sia un problema piuttosto diffuso.

Attualità  Scuola  Giovedì 20 Novembre 2025 9:00 Monasterolo  


Altre news su Monasterolo

Cordoglio a Monasterolo per la scomparsa di Andrea Gavatorta


Cani lasciati liberi in piazza a Monasterolo


Un poeta che ci parla ancora


Fondi regionali per piazza Libertà a Monasterolo


Monasterolesi di ritorno dal viaggio in Texas



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali