Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Una nuova sala in Cardiologia

Servirà per complesse operazioni salvavita Una nuova sala in Cardiologia

SAVIGLIANO - È stata inaugurata nella struttura di Cardiologia dell’ospedale di Savigliano la nuova sala di elettrofisiologia e impianti pace makers/defibrillatori, che è servita per eseguire uno studio su un giovane padre di famiglia affetto da Sindrome di Brugada (una malattia ereditaria dell'elettrofisiologia cardiaca, che provoca un aumento del rischio di morte cardiaca improvvisa e sincope) e per valutare il suo rischio di sviluppare un arresto cardiaco.
«L'esame è stato eseguito con attenzione alle necessità del paziente poiché grazie al programma “Ospedale Senza Dolore” tre dei nostri operatori medici e infermieri adeguatamente formati possono mettere in atto, prima dell’intervento, tecniche di rilassamento ipnotico per combattere l'ansia pre e peri –procedurale », spiega il direttore della Struttura Baldassarre Doronzo. «Il percorso formativo era partito alcuni anni fa, con la collaborazione delle Cardiologie di Asti e di Cuneo che eseguivano gli studi insieme ai nostri cardiologi passando attraverso la costituzione di un ambulatorio di aritmie, fra cui le Cardiopatie Aritmogene Ereditarie come la sindrome di Brugada che, se non diagnosticata e valutata con un percorso il cui esame ultimo è lo studio elettrofisiologico di induzione di aritmie maligne, può portare i cittadini a morte improvvisa, anche in giovane età. In particolare, il nostro ambulatorio clinico delle aritmie si distingue in Piemonte per il trattamento di un alto numero di pazienti affetti da Brugada».
Nel 2021 saranno aumentate le attività di studi elettrofisiologici e le ablazioni trans catetere semplici. «I cardiologi dediti a tali patologie sono Aldo Coppolino, Giuliana Bricco, Gisella Amoroso e Letizia Valeri e Michele De Benedictis, responsabile dell’Emodinamica, che ha fortemente voluto questo percorso ospitando nel suo reparto l’esecuzione di tali tecniche cardiologiche invasive. Infine ringrazio i miei collaboratori medici e infermieri che costituiscono un gruppo sensibile sia all’aggiornamento e all’innovazione, sia, soprattutto, all’attenzione per un percorso di cura umanizzate, nei confronti del cittadino- paziente che attraversa un periodo di particolare fragilità», conclude Doronzo.

Attualità  Sanità  Domenica 13 Dicembre 2020 17:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

In arrivo la Notte Bianca


Un ritratto inedito di Santa Rosa


Spietata fotografia del nostro Paese


Leo il più bravo tra i più grandi


Confindustria ha incontrato gli imprenditori del saviglianese



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali